Cultura

Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale – Ciclo di conferenze all’Instituto Cervantes di Napoli

Condivid

20 aprile – 15 giugno – 22 giugno ore 17:30

Punti Chiave Articolo

In occasione della mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”, esposta al Museo di Capodimonte fino al 25 giugno 2023, l’Instituto Cervantes di Napoli presenta un ciclo di conferenze per approfondire i contenuti della mostra e l’altissima qualità delle opere esposte. Tre incontri ad ingresso gratuito, previa prenotazione, con esperti internazionali, in programma dal 20 aprile al 22 giugno presso la sede partenopea dell’istituto Cervantes, in via Chiatamone 6G.

Percorsi e intrecci della mostra, tra pittura e scultura, è il tema del primo incontro in programma il 20 aprile alle ore 17.30, dedicato all’operato degli artisti spagnoli nell’Italia dei primi anni del secolo XVI. Protagonisti dell’appuntamento che inaugura questo ciclo saranno Manuel Arias, responsabile del Dipartimento Scultura del Museo Nacional del Prado e i curatori della mostra Riccardo Naldi – docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli – e Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Introdotti dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarro Ortega, i tre relatori parleranno delle opere di artisti spagnoli nel trentennio meno conosciuto dell’arte napoletana (1503-1532 circa). Delle novità introdotte dai grandi maestri del Rinascimento come Leonardo, Raffaello e Michelangelo, recepite e reinterpretate da artisti spagnoli nella Napoli di quegli anni. La mostra, infatti, propone un’ampia rassegna di opere di artisti quali Pedro Fernández, Bartolomé Ordóñez, Diego de Siloe, Pedro Machuca, Alonso Berruguete, che divennero i protagonisti dell’eccezionale stagione artistica della Napoli del primo Cinquecento.

Il ciclo di conferenze proseguirà nel mese di giugno con altri due incontri: il 15, “Artisti spagnoli nelle collezioni del Museo di Capodimonte: provenienza, acquisizione, musealizzazione”, con le storiche dell’arte Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo e il 22 con l’ultimo appuntamento dal titolo “Da Corona a Viceregno: i musicisti e il compianto per la Napoli aragonese nei primi decenni di Napoli spagnola”, con il musicologo Dinko Fabris.

La mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale” è realizzata in partenariato con il Museo Nacional Prado di Madrid, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e l’Ambasciata italiana a Madrid, con il Ministero dell’Interno-FEC Fondo edifici di culto e la Curia di Napoli, è finanziata grazie al progetto POC Capodimonte. Le rotte dell’arte della Regione Campania, gode del patrocinio del Comune di Napoli.

Per info e contatti: cultnap@cervantes.es – tel. 08119563311

I PROTAGONISTI DEL PRIMO INCONTRO:

Manuel Arias, dottore in Storia dell’Arte all’Università di Valladolid. Nel 1992 entra nel Cuerpo Facultativo dei Conservatori di Musei ed è vicedirettore del Museo Nacional de Escultura di Valladolid fino a giugno del 2021, anno in cui entra al Museo del Prado. La sua linea di ricerca è focalizzata sull’uso di fonti e sulla diffusione di modelli nel Rinascimento e nel Barocco, con lavori che hanno come oggetto di studio scultori come Juan de Juni Gaspar Becerra o Alonso Berruguete. Lavora anche nell’ambito del collezionismo e del mecenatismo. È membro onorario della Real Academia de Bellas Artes di Valladolid.

Andrea Zezza insegna storia dell’arte moderna all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Le sue ricerche riguardano soprattutto l’arte del Rinascimento in Italia meridionale. Tra i libri da lui curati ricordiamo la monografia sul pittore senese Marco Pino (2003), l’edizione commentata delle Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani di Bernardo de Dominici, il volume Arti e lettere a Napoli tra Cinque e Seicento: studi su Matteo di Capua principe di Conca (2021) e le mostre Raffaello a Capodimonte. L’Officina dell’artista (con A. Cerasuolo e M. Cardinali, 2021) e Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles a comienzos del Cinquecento al Museo del Prado (con R. Naldi, 2022-2023).

Riccardo Naldi insegna Storia dell’arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Il suo principale campo di studio è la produzione figurativa a Napoli e nel Mezzogiorno, focalizzato sui rapporti con l’Italia e l’Europa e sulle connessioni dell’opera d’arte con il contesto sociale e culturale. L’attività di ricerca si è accompagnata alla collaborazione con gli organi di tutela, al fine di promuovere iniziative volte a sensibilizzare il pubblico anche ai problemi della loro conservazione. Tra gli altri lavori, ha pubblicato una serie di volumi dedicati alla scultura napoletana del Cinquecento e alle sue relazioni con la Toscana e la Spagna.


Articolo pubblicato il giorno 17 Aprile 2023 - 12:25

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per la Narrativa 2025

La giuria presieduta da Dacia Maraini, attribuisce allo scrittore e regista siciliano il prestigiosissimo riconoscimento… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 13:00

Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del Popolo

Da venerdì 2 maggio sarà disponibile “Prologue (Electro-Live Cover)”, il nuovo EP di Ester Del… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:38

De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del Sud che cresce”

«Andiamoci piano con lo scudetto». Maurizio de Giovanni, scrittore e tifoso appassionato del Napoli, frena… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:31

Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo più piangere”

Napoli – "Non possiamo continuare a piangere figli per futili motivi. Basta". È il grido… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:23

MUSICULTURA 2025: Campania s’impone con tre artisti locali che hanno monopolizzato il palco dei finalisti

Un duo di musicisti scuote il palco con consigli spinti e concerti sold out a… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 12:14

Napoli abbraccia l’Europa, in Piazza Dante arriva il Mercato Internazionale con ospiti dalla Scozia

Napoli si prepara a trasformarsi in un grande salotto europeo a cielo aperto. Da mercoledì… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 11:45