La guardia di finanza di Caserta, su delega della procura di Santa Maria Capua Vetere, ha eseguito il sequestro preventivo – disposto dal gip – delle disponibilità finanziarie di una società di commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi di proprietà di un imprenditore di 46 anni.
Ma anche delle liquidità e dei beni nella titolarità e disponibilità del rappresentante legale e di altri quattro soggetti (sedicenti professionisti e debitori originari) che hanno concorso alla commissione dei reati di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici e indebita compensazione.
Il valore complessivo ammonta a circa 3,8 milioni di euro. Sottoposti a vincolo cautelare anche due auto, cinque immobili e quote societarie riferibili a quattro imprese di proprietà degli indagati.
Le indagini hanno permesso di accertare una serie di condotte illecite che sarebbero state commesse da un imprenditore nella sua qualità di rappresentante legale di una società relativamente alle dichiarazioni fiscali presentate per gli anni 2016 e 2017. Le attività illecite avrebbero visto anche il concorso di alcuni sedicenti professionisti non iscritti all’albo.
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto