Cronaca Nera

La Dia confisca beni per un milione di euro a trafficante di droga della provincia di Caserta

Condivid

La Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha eseguito un provvedimento di confisca emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere – Sezione Misure di Prevenzione nei confronti di un pregiudicato al vertice di un sodalizio delinquenziale radicato nel territorio di San Marco Trotti, frazione di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta.

L’uomo, già condannato per associazione finalizzata al narcotraffico, dirigeva il gruppo criminale curando in prima persona le diverse fasi dell’approvvigionamento e della immissione sulle piazze di spaccio della sostanza stupefacente.

Il provvedimento di confisca trae origine da una proposta inoltrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere dal Direttore della DIA nel mese di dicembre 2018, a seguito degli accertamenti svolti nei confronti del proposto che hanno permesso di rilevare una significativa sproporzione tra i redditi dichiarati ed il patrimonio a lui riconducibile, nonché la sua pericolosità sociale qualificata per il suo rilevante spessore criminale.

I beni oggetto di confisca consistono in 12 beni immobili, 1 bene mobile registrato, l’intero compendio aziendale ed il capitale sociale di 2 società operanti, rispettivamente, nel settore del “commercio al dettaglio di mangimi, concimi, fertilizzanti per animali, piante” e nella “costruzione di edifici residenziali e non residenziali” e 14 rapporti finanziari, per un valore stimato di circa 1 milione di euro.

Con il medesimo provvedimento è stata disposta anche l’irrogazione, nei confronti del proposto, della misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza per un periodo di 3 anni.

L’odierno risultato si inserisce nell’ambito delle attività Istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali di tipo mafioso, agendo così a tutela e salvaguardia della parte sana del tessuto economico nazionale.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Aprile 2023 - 08:22

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Estradato dalla Spagna: arrivato in Italia il broker della camorra Simone Bartimoro

Roma – È atterrato ieri sera all’aeroporto di Fiumicino in Roma,  Simone Bartiromo, 34 anni,… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 09:38

Carcere di Poggioreale, detenuto psichiatrico scatena il caos: 7 agenti feriti

Napoli - Non c'è tregua per le carceri napoletane e per gli agenti penitenziari, ancora… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 09:24

Giugliano, rapisce un cane maltese e chiede soldi per la restituzione: arrestato 16enne

Giugliano – Una vicenda dai contorni quasi surreali, che richiama il concetto di "cavallo di ritorno"… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 08:16

Camorra, clan Mazzarella e quel summit in pizzeria del 2006

Anche dopo gli anni più caldi, il clan Mazzarella ha dimostrato una notevole capacità di… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 07:59

West Nile, seconda vittima in Campania: focolai sul litorale domizio e nella zona vesuviana

È allarme West Nile in Campania. Nelle ultime ore l’ASL ha confermato il secondo decesso… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 06:42

Ercolano, indagine sulla morte del giovane padre Giovanni Boccarusso

Ercolano - Saranno l'autopsia e le indagini della magistratura a stabilire le cause della morte… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 06:12