#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Da sabato 8 aprile alla Domus 19, cento scatti di Tony Laruspa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La mostra è promossa dalle associazioni No Comment e Zio Tungsteno 2020

Inaugura sabato 8 aprile alle ore 11 alla Domus 19, piazza Cardinale Riario Sforza, 154 la mostra fotografica a ingresso gratuito “La Napoli del quotidiano in 100 scatti” di Tony La Ruspa, al secolo Antonio Alfano. Cento scatti che trasudano di vita. Cento scatti per raccontare la città e il centro storico, ma non solo.

È la Napoli del quotidiano, una mostra tutta da vedere di Tony La Ruspa, giornalista e fotoreporter documentarista che ha scavato nell’archivio che si compone di migliaia di immagini a partire dal 1979 anno in cui ha maneggiato la sua prima fotocamera.

Archivio che continua ad aggiornarsi con l’occhio critico di chi non ha intenzione di restituire un racconto asettico, ma piuttosto filtrato e predigerito attraverso lo sguardo disincantato e acuto di chi conosce il territorio con le sue falle e i suoi splendori. Una mostra che vedrà la luce a partire dall’otto aprile, vigilia di Pasqua, per rivolgersi ai visitatori provenienti da tutto il mondo e che sarà ospitata negli spazi del Domus 19, in piazza Cardinale Riario Sforza. Evento organizzato da due associazioni senza scopi di lucro “No Comment” e “Zio Tungsteno 2020”, sodalizi impegnati nella divulgazione di una cultura libera e solidale.

“Un progetto – spiega Tony La Ruspa, al secolo Antonio Alfano, giornalista e documentarista visivo che vanta una storia professionale di fitto lavoro sul campo e collaborazioni internazionali – che salda una condivisione di intenti tra imprenditoria cioè la struttura ospitante fornita in totale gratuità, e il mondo dell’associazionismo libero, perché i due sodalizi lavorano da decenni fuori dagli schemi, nel tentativo di ritagliarsi un ruolo sollecitativo e incalzante verso la popolazione e verso le istituzioni. Queste ultime qualche volta ci hanno ascoltato, semplicemente perché preferiamo essere on the road piuttosto che leoni da tastiera. Anche in questa mostra portiamo l’esperienza del camminare a piedi e vedere la realtà dal basso a tu per tu, a volte cruda, senza pietà, a volte dolce e tenera come certi vicoletti in primavera”.

Cento scatti per raccontare un mondo affascinante e contraddittorio, inenarrabile, perché è impossibile raccontare qualcosa che a entrarci dentro si disvela sconfinato.

Ma la mostra reca un ulteriore segno. Perché una tale installazione, tanto imponente da richiedere necessariamente l’utilizzo di tre locali, richiederebbe uno sforzo economico notevole e invece.

“Abbiamo speso meno di cinquecento euro per tutto, non abbiamo sponsor, siamo autoprodotti.

Le foto saranno montate su quelli che in napoletano si chiamano “currentini”, travi di legno tagliate senza alcun altro intervento, acquistate da noi in falegnameria e montate sempre da noi dell’associazione.

Ciò per dimostrare che per fare cultura non è sempre necessario possedere grandi budget, ma basta avere qualcosa da dire, da comunicare. E allora ci si accorge che tutto acquisisce un significato profondo, essenziale, perché dentro quegli scatti c’è la passione di chi è costretto a documentare i cocci di realtà disgregate, lottando con l’istinto che invece insegue la bellezza. Una realtà prosaica e nobile tutto nello stesso scatto”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2023 - 12:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento