#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:28
18.4 C
Napoli
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...

Dalle 17 tornata regolare la circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Dalle 17, la Circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità Firenze-Bologna, precedentemente in graduale ripresa per lo svio di un carro di un treno merci in prossimità di Firenze Castello, è tornata regolare”. Lo rende noto il sito FsNews. “Rimane interrotta la Circolazione ferroviaria sulla linea convenzionale Firenze – Bologna, dove i tecnici di Rfi proseguiranno gli interventi di ripristino per garantire la piena operatività della linea. Attivato servizio sostitutivo con autobus”.

Dal sito di Rfi (e non FsNews come detto in precedenza) spiegano che seguiranno altri aggiornamenti sulla Circolazione dei treni, dopo quello delle 17.00.

Potrebbe essere stata un’avaria all’asse, secondo una prima ricostruzione, a provocare lo sviamento del carro merci vicino alla stazione di Firenze Castello, che ha finito per danneggiare un traliccio dell’alimentazione della linea ferroviaria causando così l’interruzione della circolazione dei treni per molte ore tra Firenze e Bologna.

Ad effettuare gli accertamenti per stabilire l’esatta dinamica e le cause dell’incidente è la Polizia ferroviaria coordinata dalla procura di Firenze. E al momento, stando a quanto sottolineato dagli stessi inquirenti, gli investigatori avrebbero già escluso che possa esserci stato un sabotaggio all’origine del deragliamento.

“I macchinisti, le uniche due persone che erano a bordo del treno merci e che non hanno riportate ferite, saranno sentiti e le loro dichiarazioni saranno messe a verbale quanto prima” ha spiegato il dirigente del compartimento della Polfer della Toscana Marco Dalpiaz sottolineando che appena appreso dell’incidente “è stata subito informata l’autorità giudiziaria” e sono stati “sequestrati il carrello interessato e il container che trasportava”.

“Lo sviamento ha interessato un convoglio di 30 carrozze diretto a nord che trasportava merci non pericolose – ha aggiunto il dirigente della Polizia Ferroviaria – Un carrello, con sopra un container contenente merci varie come frutta, alimenti, cosmetici e materiali ferrosi, è uscito dalle rotaie andandosi ad adagiare contro un pilone che porta elettricità sia alla linea dell’Alta velocità che a quella ordinaria, causando il blocco totale della circolazione”.

Per ovviare ai problemi, “Rfi ha montato una rete ridondante di elettricità che ha così ridato energia per l’Alta velocità”, e il primo convoglio Av è potuto tornare a circolare verso le 11:30. Al momento è invece ancora bloccata la linea regionale Firenze-Prato. Il treno ‘Gts 57034’ era partito dall’Interporto di Nola ed era diretto a Milano Segrate. Gts Spa, l’azienda ferroviaria coinvolta nell’incidente, attraverso il suo Ceo Alessio Muciaccia, ha fatto sapere di non essere responsabile della manutenzione del carro.

Per Muciaccia “è difficile poter definire, allo stato attuale, le cause: si può ipotizzare un danno strutturale al carro o un problema dell’infrastruttura” ha spiegato dicendosi “molto dispiaciuto per gli inconvenienti che si sono creati. Siamo a disposizione per verificare i motivi dell’incidente”.

Il carro sviato è stato rimosso dalla sede ferroviaria intorno alle 14, a distanza di circa 12 ore dall’incidente: è stato imbracato con delle grosse funi e alzato di molti metri da terra con una grande gru e poi spostato lontano dai binari. Poi sarà la volta del traliccio dell’energia elettrica rimasto danneggiato.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2023 - 18:27


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento