Castellammare. I cittadini del quartieri Cmi si mobilitano con una raccolta firme per chiedere attenzione per il quartiere in cui vivono . La goccia che ha fatto traboccare il vaso l’intervento dei Pompieri di martedì 11 aprile per eliminare i pericoli dovuti alle condizioni dei fabbricati.
Punti Chiave Articolo
Quel fatto dicono i promotori della petizione “rappresenta la conferma delle condizioni di abbandono che da anni i cittadini denunciano. La mancata manutenzione da parte dello IACP (oggi ACER), l’assenza di qualsiasi programmazione da parte del Comune, hanno creato situazioni di disagio e condizioni di vita per tanti abitanti, assolutamente inaccettabili”.
La denuncia poi continua: “Dover prendere atto poi che l’Acer ha perso oltre un miliardo di euro con il bonus 110 e per altre misure, destinate ai quartieri, quindi, anche a Castellammare e al CMI, fa davvero rabbia”. Non ne possono davvero più gli abitanti del quartiere che si chiedono: Chi sono i responsabili di questa beffa?
“Il Comune dovrebbe farsi carico di chiedere conto per quanto è avvenuto e avviare un confronto con Regione e Acer sui programmi e gli interventi che si pensano di attuare sull’intero patrimonio di edilizia pubblica. Noi lo chiediamo”. Fermare il degrado è il grido di protesta della periferia stabiese.
“Il quartiere CMI – si legge nel testo della petizione – ha dimostrato negli anni grande disponibilità, dall’aver accettato la collocazione del depuratore negli anni ’80, con tutti i problemi e i disagi che ha creato.
Da qualche tempo si parla di progetti e di rilancio della nostra zona e del quartiere; degli interventi da attuare su Corso De Gasperi.Se si esclude però la realizzazione di M.diStabia, rimasta ancora incompleta, per la mancata realizzazione delle opere a terra, che sarebbero dovute, sorgere al posto dei vecchi capannoni industriali, e aprire il porto alla città; poco o nulla è stato fatto, se escludiamo la beffa del parco giochi.
I fatti concreti, invece, ci presentano ancora aree industriali dismesse (da AVIS e Mulini Daunia), nuove realtà in crisi (MEB), una rete ferroviaria, quasi abbandonata, che taglia il quartiere dal rapporto con il mare; e, in ultimo, anche di un piano spiagge- di recente approvazione- che sottrae spazi ai cittadini per assegnarli in concessione ai privati.
Insomma: quando il mare era inquinato, potevano andarci liberamente i cittadini, adesso che le condizioni per la balneabilità stanno ritornando, chi vuole prendere il sole deve pagare. Fermiamo questa situazione”.
– Interventi per bloccare il degrado e un piano per dare una nuova funzione al quartiere;
– la possibilità, con l’ intervento finanziato per ammodernare la linea FFSS Gragnano-Cmmare- T.Annta, di realizzare collegamenti tra il quartiere e C.De Gasperi;
– la definizione dei tempi per il recupero dell’area sportiva e per l’individuazioni di nuovi servizi e spazi pubblici ;
Chiediamo un incontro con la Commissione Straordinaria,che oggi ha la responsabilità di guidare il nostro Comune, e l’apertura di un confronto on Regione , Città Metropolitana ,FFSS e ACER”
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto