Cronaca Caserta

Casal di Principe, il nuovo Commissariato in un bene confiscato

Condivid

È da oggi operativo a Casal di Principe, in un bene confiscato alla camorra, il nuovo commissariato della Polizia di Stato; un presidio atteso da anni dai cittadini e più volte invocato dal sindaco Renato Natale, che nel gennaio scorso aveva scritto al ministro dell’Interno Matteo Piantedosi sollecitando l’apertura del Commissariato.

E’ una nota della Questura di Caserta ad annunciare la piena operatività dell’ufficio di pubblica sicurezza, situato in pieno centro, su Corso Umberto I, il cui obiettivo “è la vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini e alle loro esigenze”.

Il capo della Polizia Lamberto Giannini aveva promesso il 16 febbraio scorso, durante le operazioni di abbattimento del covo di Michele Zagaria a Casapesenna, che il presidio avrebbe aperto in tempi brevi. E nelle prossime settimane proprio il ministro Piantedosi potrebbe arrivare a Casal di Principe per tenerlo a battesimo.

Il “primo dirigente” del Commissariato è il Vice Questore Gennaro Corrado, in passato vice-capo di Gabinetto nonché responsabile della comunicazione presso la Questura casertana, con l’ultimo incarico ricoperto presso la Scuola Internazionale della Polizia di Stato a Caserta.

Il Commissariato ha competenza sui territori dei comuni di Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, Villa Literno, Villa di Briano e San Marcellino. Per i cittadini, che finora potevano rivolgersi solo alla Compagnia dei Carabinieri, ci sarà ora la possibilità di produrre al Commissariato denunce, depositare esposti, presentare istanze di natura amministrativa e chiedere informazioni sullo stato delle pratiche.

L’immobile dove ha sede il Commissariato ha ospitato fino ad inizio 2017 la sezione della Squadra Mobile di CASERTA – fu aperta nel 2008 in piena stagione stragista dei Casalesi – protagonista delle più importanti indagini anticamorra, da quelle che hanno portato alla cattura dei latitanti del clan dei Casalesi Antonio Iovine e Michele Zagaria agli arresti di centinaia tra boss e gregari della cosca.

La sezione della squadra investigativa della Polizia di Stato chiuse tra le proteste, e il bene fu consegnato al Demanio per la trasformazione in Commissariato, i cui lavori sono durati oltre dieci anni.


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2023 - 16:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25

Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico di Napoli

Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:12