#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Bracigliano Experience – pane, musica e ceras

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al via anche il contest fotografico

Una giornata dedicata alla scoperta di Bracigliano tra fiori bianchi e delizie enogastronomiche della tipicità locale, storie e tradizioni, musica e artigianato. Grande successo per “Bracigliano Experience”, l’iniziativa del Comune di Bracigliano ed organizzata da My Fair s.r.l., che ha portato i visitatori a un viaggio tra “Pane, Musica e Ceras”, i tre pilastri della cultura identitaria di Bracigliano, che hanno dato il titolo anche alla conferenza svoltasi sabato pomeriggio (15 aprile) all’interno di Palazzo De Simone. Una lunga ed intensa giornata che ha portato i partecipanti a visitare i siti di ciliegi in fiore e ad immergersi tra la cultura e la maestria dell’artigianato locale, attraverso le note di maestri di musica e il racconto di studiosi della storia locale. L’iniziativa ha aperto ufficialmente anche il contest fotografico “Bracigliano in fiore” per invitare i fotoamatori a scattare fotografie per partecipare al concorso con premiazione finale.

“Questi progetti offrono l’opportunità di conoscere non solo i luoghi, ma anche le comunità, il patrimonio artigianale, culturale ed enogastronomico” ha commentato, a margine della conferenza, Mafalda Inglese, Destination Manager ed amministratrice di My Fair s.r.l.

Alla conferenza hanno preso parte il sindaco, Giovanni Iuliano; il vicesindaco e presidente nazionale Città delle Ciliegie, Ferdinando Albano; l’assessore agli Eventi e Manifestazione, Patrizia Botta; il consigliere provinciale con delega al Turismo, Pasquale Sorrentino; la delegata dell’Ambasciata del Giappone in Italia, Mariko Shikakura; la professoressa Rosa Muoio dell’Orto Botanico di Napoli ed il presidente del GAL “Terra è Vita”, Franco Gioia.

“L’economia agricola rappresenta la nostra risorsa principale, ma non l’unica per un borgo che, attraverso eventi come questi, può crescere anche dal punto di vista turistico, generando economia per il territorio e dando opportunità ai giovani” ha aggiunto il sindaco di Bracigliano, Giovanni Iuliano.

A sottolineare la vocazione turistica dell’intera provincia è stato anche il consigliere provinciale con delega al Turismo, Pasquale Sorrentino, parlando di “un territorio che racchiude in sé bellezze naturalistiche, storiche, artistiche, culturali” e che “associate alle tipicità locali rendono ancora più completa l’offerta turistica della nostra provincia”.

Tra gli ospiti anche il capo ufficio Culturale e Stampa dell’Ambasciata del Giappone in Italia, Mariko Shikakura: “Ho visitato dei posti fantastici, e ho avvertito una grande familiarità con il Giappone. Questo il periodo in cui noi giapponesi ammiriamo la fioritura dei ciliegi, mi è venuta un po’ voglia di tornare a casa guardando questi splendidi fiori”.

Il presidente nazionale della Città delle Ciliegie e vicesindaco di Bracigliano, Ferdinando Albano, ha evidenziato l’importanza del marchio IGP per “avere tutela sui mercati, in sede di contrattazione e per presentarci con un marchio riconosciuto sui mercati nazionali ed internazionali”.

“Queste sono le nostre tradizioni e su questo perno devono ruotare le manifestazioni di valorizzazione e promozione della comunità” ha concluso l’assessore comunale Patrizia Botta.

Presente anche il sindaco di Montoro e vicepresidente della Provincia di Avellino, Girolamo Giaquinto, che ha plaudit all’iniziativa “individuandola come esempio di sviluppo turistico del territorio delle aree interne”.

Durante la giornata, hanno offerto pillole di conoscenza il professor Luigi Izzo ed il professor Lucantonio Liguori. L’iniziativa è terminata con la degustazione a cura delle aziende e della comunità di Bracigliano dopo la performance musicale Ensemble della famiglia dei flauti e delle percussioni a cura degli allievi del Conservatorio di Musica di Avellino Domenico Cimarosa diretti dal maestro Salvatore Rella. Omaggio musicale anche da parte dei maestri di musica e lirica Luigi De Nardo (oboe), Maria Ambrosino Sarno (pianoforte) e Rosa Spinelli (soprano).


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2023 - 10:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento