“L’artigianato e il turismo rappresentano due attività complementari e sinergiche. L’aumento della domanda di servizi turistici di una località o area attiva l’aumento della domanda di prodotti artigianali nella stessa località.
Entrare in un atelier, in un laboratorio o in una bottega, osservare l’artigiano al lavoro, partecipare a processi creativi spesso antichi di secoli, è un nuovo modo di viaggiare e una via sofisticata alla conoscenza di un territorio.
Tocca alle associazioni, alle istituzioni, in primo luogo, alla Regione Campania operare per qualificare l’offerta dei servizi turistici. Perché questo qualifica e sviluppa le imprese e le città che, negli ultimi tempi, sono diventate troppe “friggitorie” a cielo aperto”.
Lo afferma in una nota Achille Capone (nella foto a destra), segretario provinciale CLAAI (l’Associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa della regione Campania), intervenuto alla tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle reti nella promozione turistica regionale” in programma questo pomeriggio alla BMT (Borsa Mediterranea del Turismo), inaugurata stamattina dal ministro del turismo Daniela Santanché alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto
Giugliano – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto
Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto
Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto
Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto