“L’artigianato e il turismo rappresentano due attività complementari e sinergiche. L’aumento della domanda di servizi turistici di una località o area attiva l’aumento della domanda di prodotti artigianali nella stessa località.
Entrare in un atelier, in un laboratorio o in una bottega, osservare l’artigiano al lavoro, partecipare a processi creativi spesso antichi di secoli, è un nuovo modo di viaggiare e una via sofisticata alla conoscenza di un territorio.
Tocca alle associazioni, alle istituzioni, in primo luogo, alla Regione Campania operare per qualificare l’offerta dei servizi turistici. Perché questo qualifica e sviluppa le imprese e le città che, negli ultimi tempi, sono diventate troppe “friggitorie” a cielo aperto”.
Lo afferma in una nota Achille Capone (nella foto a destra), segretario provinciale CLAAI (l’Associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa della regione Campania), intervenuto alla tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle reti nella promozione turistica regionale” in programma questo pomeriggio alla BMT (Borsa Mediterranea del Turismo), inaugurata stamattina dal ministro del turismo Daniela Santanché alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Era quasi mezzanotte a San Sebastiano al Vesuvio quando una pattuglia dei carabinieri, impegnata in… Leggi tutto
Il Parco Archeologico di Pompei si prepara a un Natale all’insegna della storia e della… Leggi tutto
È stato denunciato dai Carabinieri della Stazione Bologna Navile il presunto autore di una truffa… Leggi tutto
Equilibrio, incertezza e tanti scontri diretti in arrivo. È questa l’analisi di Ciro Ferrara, ex… Leggi tutto
Maxi-operazione della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Benevento contro il commercio di articoli… Leggi tutto
Una violenta bufera di vento, in corso da ieri sera, sta mettendo in ginocchio i… Leggi tutto