#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 20:15
17.6 C
Napoli
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni

‘Ti parlo, mi ascolti?’ è l’ultimo libro di Dacia Maraini pubblicato dalla Giannini Editore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Ti parlo, mi ascolti?” è l’ultima bellissima raccolta di tre pièces teatrali di Dacia Maraini che possiamo trovare già in questi giorni in tutte le librerie italiane, è pubblicato dalla Giannini Editore.

“Ti parlo, mi ascolti?” è curato dalla giornalista e direttore del Premio Elsa Morante Tiuna Notarbartolo e contiene una interessantissima intervista di Eugenio Murrali a Dacia Maraini, suo curatore del Meridiano Mondadori.

Ad impreziosire la copertina è un ritratto della scrittrice realizzato dal bravissimo artista siciliano Giuseppe Notarbartolo. “Mission” di questo progetto letterario è arrivare agli studenti, avvicinarli ad una grande scrittrice simbolo del ‘900 italiano; per le scuole, infatti, è riservato un prezzo speciale. La grande scrittrice, ad oggi, conta oltre 50 capolavori tra romanzi, racconti e poesia.

La Maraini è stata tradotta in quasi tutti i paesi del mondo e da alcuni anni è candidata al Premio Nobel. L’ultima opera ha come protagoniste tre donne, contestualizzate in epoche differenti e con storie di vita molto diverse ma con un unico aspetto comune: la disperata esigenza di essere ascoltate dal mondo. Rosa è una pittrice di provincia, la cui personale vicenda si dipana tra la voglia di essere riconosciuta e la delusione di non incontrare attenzione, se non quella morbosa di un critico meschino, il cui giudizio peserà per molto tempo su di lei. Giulia è una meravigliosa ragazza, morta sotto le macerie causate dal terremoto dell’Aquila.

La sua figura emerge lieve tra presente, in cui non è più, e passato di adolescente, piena di entusiasmi e di allegrie, figura danzante tra gli affetti dei genitori e delle amiche, fantasma stupito che fa capolino tra ciò che poteva essere e ciò che viene fagocitato dal dolore annichilito del nulla. Ed infine Errichetta, moglie coraggiosa di Carlo Pisacane, eroe e sognatore, patriota di una patria inesistente. Errichetta, figura fortemente consapevole del peso e dell’onore di essere donna, capace di scelte difficilissime e pagate a caro prezzo, fiera e innamorata, idealista e concreta.

Tre storie pronte per essere messe in scena grazie ad una scrittura chiara e ferocemente vera. La Maraini si è sempre contraddistinta per la sua spiccata dote di saper entrare nell’animo umano e descriverne tutti gli aspetti, anche quelli più nascosti e difficili da tirar fuori. La scrittrice fiorentina con questa bellissima opera riconferma la sua “monumentalità letteraria”.

“Dacia Maraini è una scrittrice italiana e tra le più note al mondo – spiega Tiuna Notarbartolo – prolifica romanziera, ha al suo attivo molti lavori teatrali che rappresentano una parte importante della sua produzione letteraria. In “Ti parlo, mi ascolti?” sono raccolti tre testi della Maraini drammaturga, profondamente rappresentativi del suo pensiero e della sua scrittura”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2023 - 18:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento