Non basta il furore agonistico come giustificazione. Quello che ‘prese’, tra gli altri, Zinedine Zidane quando si scagliò contro Marco Materazzi nella finale mondiale Italia-Francia del 2006.
Punti Chiave Articolo
Prendere a testate l’avversario su un campo di calcio è reato di lesioni personali quando, tra le altre cose e come emerso nel caso analizzato prima da un giudice di pace di Macerata e poi dalla Cassazione, il ‘fattaccio’ sia avvenuto “senza che vi sia stato alcuno scontro verbale o litigio con l’imputato nel corso del gioco”.
Sul campo, si legge nella sentenza dei giorni scorsi diffusa dallo studio Cataldi, a gioco fermo un calciatore aveva colpito un avversario con una capocciata di tale violenza da averlo fatto finire al pronto soccorso.
L’arbitro però non si era accorto dello scontro perché aveva la visuale coperta e non lo ha sanzionato con un cartellino nonostante le proteste dei compagni della vittima. Il mancato ‘rosso’, secondo la difesa dell’imputato, avrebbe dovuto scagionarlo.
Obiezione non accolta dagli ‘ermellini’ che hanno ritenuto “la volontarietà delle lesioni in ragione della fase di gioco fermo” con esclusione che il colpo sia stato “frutto del solo agonismo sportivo”.
In ogni caso, anche nel corso dell’azione di gioco, la scriminante sportiva “non può certo ricomprendere indiscriminatamente tutto ciò che avvenga in campo, sia pure nei tempi di durata regolamentare dell’incontro”. La testata è costata al calciatore un’ammenda di 3mila euro.
Napoli – Dopo 17 anni di latitanza, è stato catturato in Albania il narcotrafficante Haxhiu… Leggi tutto
Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto
Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto
Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto
Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto
La Federcalcio scende in campo contro la violenza sugli arbitri. Nella riunione del Consiglio federale,… Leggi tutto