#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Terra dei fuochi: sequestrati più di 7mila mq di aree stoccaggio rifiuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Più di 7000 mq di aree adibite a stoccaggio di rifiuti sequestrati e ammende per oltre 700mila euro.

E’ questo l’esito di un’operazione di prevenzione dei reati ambientali effettuata dall’Esercito Italiano e dalle forze dell’ordine, sulla base della programmazione della Cabina di Regia ‘Terra dei fuochi’, presieduta dall’incaricato Filippo Romano, sotto il coordinamento delle prefetture di Napoli e Caserta.

Decine le attività commerciali controllate con un imponente dispiegamento Interforze di personale e mezzi, anticipato dalla ricerca e sorveglianza del territorio dagli aeromobili a pilotaggio remoto e pattuglie a Terra dell’esercito oltre che dai droni dei vigili del fuoco e dal Reparto operativo aeronavale della guardia di finanza.In particolare a Orta di Atella, in provincia di Caserta, sono state sequestrate una falegnameria e un’azienda di energie rinnovabili.

Nel primo caso sono stati ritrovati lavoratori non in regola (sono in corso verifiche di accertamento per comprendere se questi fossero percettori del reddito di cittadinanza).Nel secondo caso sono state rinvenute opere strutturali e costruzioni di linee elettriche abusive, oltre che alcuni terreni privati.

Sono state sequestrate 3 attività commerciali per un totale di 5500 mq, e 2000 Mq3 di rifiuti, identificate 21 persone di cui 9 denunciate e 11 sanzionate con ammende per un totale di circa 434.400 Euro.Le operazioni sono state eseguite dal Raggruppamento ‘Campania’ dell’esercito italiano, a guida Primo reggimento Bersaglieri, insieme alle Forze di polizia territoriali, che ha operato con ordinanza della Questura di Caserta, nei comuni di Orta di Atella, Sant’Arpino, Succivo, Cesa e Gricignano di Aversa.

Le attività congiunte hanno visto impiegate pattuglie dell’esercito, della polizia metropolitana di Napoli, dei carabinieri di Cesa, della polizia locale di Sant’Arpino, della polizia municipale di Succivo, dell’Arpac di Caserta, dei carabinieri Forestali di Pietra Melara, della guardia di finanza territoriale di Aversa, dell’ARPAC, dell’Asl di Aversa e dell’ Asl di Caserta dipartimento di sicurezza sul Lavoro.

In provincia di Napoli, in particolare a Gragnano, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità e Castellammare di Stabia con ordinanza della Questura di Napoli, sono state controllate 7 attività commerciali e sequestarte 1.245 mq di aree di sversamento.Nel corso dell’operazione sono stati effettuati controlli su officine abusive, ditte edili e una rimessa di veicoli, presso le quali sono stati rinvenuti depositi incontrollati di rifiuti di tipo plastico, ferroso, pneumatici, materiali di risulta edili e RAEE. 7 persone sono state identificate, e successivamente 5 di queste sono state denunciate per reati ambientali, con sanzioni amministrative pari a 337.270,00 euro.

L’operazione è stata condotta dall’esercito, dalla guardia di finanza, dalla polizia di stato, dalla polizia locale di Castellammare di Stabia, dalla polizia locale di Gragnano, dalla polizia locale di Santa Maria la Carità e dalla polizia locale Sant’Antonio Abate, dai carabinieri e dai carabinieri forestali.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2023 - 11:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento