#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:50
15.9 C
Napoli
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...

Teatro Tram, l’atteso ritorno di ‘Artemisia’: dal 9 al 19 marzo la storia della ‘pittora’ del ‘600

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna in sala uno spettacolo molto caro al Teatro Tram di Napoli: da giovedì 9 a domenica 19 marzo va in scena “Artemisia”, testo e regia di Mirko Di Martino e l’interpretazione di Titti Nuzzolese e Antonio D’Avino.

Una pièce che ha visto il suo esordio nell’ottobre 2014 nell’ambito del Forum internazionale delle Culture, al quale sono seguiti tre anni di repliche tra la Chiesa di San Gennaro all’Olmo, dove lo spettacolo è stato protagonista durante il Maggio dei monumenti, e il Teatro Tram di via Port’Alba.

Una rappresentazione divenuta ormai iconica, prodotta da Teatro dell’Osso, che racconta la vita di Artemisia Gentileschi, artista seicentesca – una delle prime – che amava definirsi una “pittora”, forte del suo senso di giustizia sociale e di identità femminile.
Un’identità che venne violata da un episodio di violenza che vide protagonista Artemisia, figlia dell’artista Orazio Gentileschi: nel 1612, infatti, il pittore Agostino Tassi, amico e collega del padre, la violentò nella sua casa romana. Lo spettacolo non è una narrazione puramente biografica, quasi documentaristica, della vita di Artemisia.
Al contrario, la figura della pittrice è inserita in un contesto simbolico, sospeso tra realtà e illusione, tra peccato e colpa, tra spiritualità e passione, dove emergono le paure, i dubbi, le ansie, di una donna che volle affermare la propria indipendenza in un contesto dominato dai maschi, com’era l’arte del Seicento in Italia.
“Lo spettacolo porta in scena una riflessione universale sul valore dell’arte, sul suo legame con la vita, sulla capacità dell’arte di sostituirsi ad essa – ha spiegato Mirko Di Martino -. Artemisia sente di aver sacrificato tutto all’arte: giunta al termine della vita, è obbligata a chiedersi se ne sia valsa la pena.
In un mondo dominato dai maschi, scopre che le è preclusa ogni libertà e autonomia. Perfino la sua arte viene interpretata come un continuo ritorno sul tema della violenza e della vendetta, dello stupro e della castrazione. Artemisia credeva di essere diventata libera grazie all’arte, adesso scopre che era la sua prigione”. 

Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2023 - 10:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento