Cronaca Salerno

Salerno, truffa e ricettazione auto: 3 misure cautelari

Condivid

Questa mattina i carabinieri del Nucleo investigativo di SALERNO “hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo di 650 mila euro a carico di tre persone (due salernitane e una napoletana titolare di una ditta individuale di Boscoreale) e di una società agricola di Pagani.

Inoltre, hanno sottoposto i due indagati della provincia di Salerno alla misura cautelare personale dell’obbligo di dimora e presentazione alla polizia giudiziari emessa dal gip del Tribunale di Nocera Inferiore su richiesta della locale Procura. I reati contestati a vario titolo sono: intestazione fittizia di beni, truffa aggravata, ricettazione e autoriciclaggio”.

A darne notizia una nota della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore. Secondo l’impianto accusatorio, spiegano dalla procura, “un settantenne di San Valentino Torio, Luigi Celentano, noto per i suoi precedenti giudiziari anche di tipo associativo, ex sorvegliato speciale di pubblica sicurezza e già colpito da misura di prevenzione di tipo patrimoniale per un ammontare di 600.000 euro avrebbe, in concorso con un prestanome incensurato di San Marzano sul Sarno, aperto una fittizia attività di compravendita di auto di lusso ed epoca, conosciuta come “Pignataro Auto”, al fine di commettere truffe contro concessionari esteri (in particolar modo Olanda e Germania), e successivamente “ripulire” i proventi economici attraverso due imprese compiacenti.

La sede della società è stata itinerante per oltre due anni (Roma, Firenze, Brescia, Bologna) per rendere più difficoltosa la sua individuazione”. Il modus operandi era sempre lo stesso: “preliminarmente Celentano e il suo complice costituivano un’azienda fantoccio registrandola alla Camera di commercio ed individuando come sede operativa un ufficio che affittavano presso strutture commerciali eleganti, comprensive di servizi di segretariato con personale dedicato (ignaro degli intenti illeciti della società), dando in tal modo una parvenza di affidabilità e serietà”.

La fase successiva consisteva nel ricercare potenziali clienti di società estere di compravendita di auto di lusso, “ritenuti più facilmente raggirabili”, attraverso l’invio di centinaia di mail verso vari stati dell’Unione Europea, allegando liste di veicoli di pregio a prezzi concorrenziali.

Le vittime, “attirate da ciò ed avuti i primi contatti, venivano invitate in Italia per visionare fisicamente le autovetture propostegli”. I malfattori, prosegue la nota della procura, “al fine di rendere quanto più credibile la messinscena, presentandosi presso grosse aziende private in possesso di veicoli d’elite, stipulavano dei contratti preliminari di compravendita con l’esborso di modeste caparre confirmatorie.

In tal modo avevano copia della documentazione del veicolo e, carpendo la fiducia dei reali venditori che li reputavano intermediari di mercato, potevano mostrare di persona alle loro vittime le vetture presso i luoghi di custodia.

Con tali artifizi, i due truffatori convincevano i loro clienti stranieri della serietà dell’affare, riuscendo in tal modo a ricevere l’intero importo del prezzo pattuito o comunque un acconto, ben superiore alla caparra confirmatoria che avevano messo in conto di perdere”. Celentano e il suo complice, a questo punto, avevano la necessità di “ripulirsi.

Falsificavano i contratti stipulati aumentando i prezzi pattuiti per replicare, in tal modo, alle doglianze dei clienti e giustificare la mancata consegna delle auto anche in sede civile.

Successivamente, le somme di denaro illecitamente acquisite nella commissione delle truffe venivano trasferite su molteplici conti correnti della medesima “Pignataro Auto”, per poi essere bonificati verso i conti di aziende compiacenti, situate a Pagani e Boscoreale  anch’esse raggiunte dall’odierno provvedimento di sequestro preventivo, poiché le operazioni di trasferimento del denaro sono state valutate come operazioni di ricettazione”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2023 - 15:07

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce sui social

Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 20:09

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25