Musica

Rumore – Human Vibes. La musica racconta i diritti umani’: il docufilm in anteprima il 24 marzo al Bif&st di Bari

Condivid

Il 24 marzo al BIF&ST – Bari International Film F&stival ci sarà l’anteprima mondiale del docufilm “Rumore – Human Vibes”, ovvero l’incontro tra musica e diritti umani narrato attraverso le canzoni che negli ultimi 20 anni hanno ricevuto il Premio Amnesty nella sezione Big, il riconoscimento che il festival “Voci per la Libertà” e Amnesty International Italia conferiscono a quei cantanti che, nei testi delle loro canzoni, abbracciano e danno forza ai temi della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Il 4 aprile sarà poi la volta di una proiezione a Roma a Officina Pasolini, il laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio diretto da Tosca.

Intanto il 20 marzo scadono i termini per le iscrizioni al Premio dei giovani di Amnesty, la prima opportunità per essere tra i finalisti del Premio Amnesty nella sezione emergenti, nell’ambito della 26a edizione di ‘Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty’, che quest’anno si terrà a Rovigo dal 21 al 23 luglio.

Tutti gli artisti che (indipendentemente dall’età) si iscriveranno entro la scadenza con i loro brani sui diritti umani saranno votati dai giovani (under 35) di Amnesty International. Il primo accederà di diritto alle fasi finali di Rovigo. Tutti gli altri potranno comunque partecipare alle ulteriori fasi di selezione e saranno valutati assieme agli altri iscritti al concorso che ha la sua scadenza finale il 22 aprile.

Tutte le informazioni per le iscrizioni si trovano su: www.vociperlaliberta.it/festival/premio-amnesty-emergenti

“Rumore – Human Vibes” nasce dalla consapevolezza che il silenzio è la colonna sonora dei regimi autoritari. Ecco perché bisogna fare tanto rumore, perché la conoscenza dei diritti umani è il primo passo per poterli reclamare.

Le parole colpiscono più delle bombe, e insieme alla musica possono volare con una rapidità, una potenza e una forza inaspettate per raccontare di abusi, di migranti, di spose bambine, di torture, di genocidi e delle violazioni di diritti umani presenti in ogni paese, anche nel nostro.

Il docufilm ospita Ivano Fossati, Carmen Consoli, Niccolò Fabi, Paola Turci, Daniele Silvestri, Modena City Ramblers, Nada, Negramaro, Roy Paci, Simone Cristicchi, Mannarino, Brunori Sas, Frankie Hi-Nrg mc. È straordinariamente ricco di immagini originali dell’archivio di Amnesty International, che documentano gravissime violazioni di diritti umani. A tali immagini, a volte estremamente crude, fanno da contrappunto la musica e i volti noti degli artisti che, da un lato, forse rassicurano, e dall’altro spronano lo spettatore a prendere posizione, o quantomeno a interrogarsi su temi che sono tanto contemporanei quanto, purtroppo, futuri.

‘Rumore – human vibes’ è scritto e diretto dalla regista napoletana Simona Cocozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales, Giallomare Film.

La premiére mondiale avrà luogo quale evento della pre-inaugurazione del Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, il 24 marzo 2023 alle 18:00 al Teatro Kursaal Santalucia, con a seguire un incontro con Simona Cocozza, Roy Paci e Riccardo Noury (portavoce di Amnesty International) condotto dal regista David Grieco.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2023 - 14:15

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Santa Maria a Vico , “Attila” in azione al Majorana: il cane antidroga dei carabinieri a  scuola

Santa Maria a Vico – Mattinata di controlli all’Istituto d’Istruzione Superiore “Ettore Majorana”, dove i… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:56

Incendio al Comune di Sarno: arrestato il piromane

Un uomo di 35 anni è stato arrestato a Sarno, in provincia di Salerno, con… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:49

Campi Flegrei, Manfredi: “Capisco stress dei cittadini, ma stiano tranquilli”

Napoli - "È una situazione che stiamo monitorando con grande attenzione. Questo sciame, come ha… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:42

Scomparso da giorni, 82enne ritrovato senza vita in zona impervia di Parolise 

Parolise  - Triste epilogo per la scomparsa dell'82enne di cui si erano perse le tracce… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:34

Shazar Gallery presenta Mutaz Elemam Contemporary Forest

La Shazar Gallery di Napoli ospiterà, a partire da giovedì 20 febbraio, la mostra "Contemporary… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:14

Successo al Concorso Artistico Letterario Amore è. Fra i premiati anche Maria Cuono

Il Concorso Artistico Letterario "L'amore è" ha visto la sua seconda edizione con una partecipazione… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 13:07