#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Pompei, demolita casa abusiva di oltre 400 metri quadri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un manufatto abusivo di oltre 400 metri quadrati a poche centinaia di metri dal centro urbano di Pompei è stato demolito stamane.

PUBBLICITA

Nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo edilizio che costituisce una delle priorità dell’azione della Procura della Repubblica, in esecuzione di un ordine di demolizione emesso dal Tribunale di Torre Annunziata, sezione distaccata di Pompei, si è proceduto alla demolizione di un edificio abusivo, consistente in un manufatto di due piani in elevazione, per una superficie coperta di mq. 224,12 al piano terra, una superficie coperta di mq.189,75 al primo piano, avente un’altezza complessiva dal piano di campagna di m.6,62 ed un volume fuori terra di mc.1.460,27.

Inoltre si è proceduto alla demolizione della sua struttura di fondazione, costituita da una platea in conglomerato cementizio armato alta circa 50 cm, per cui la volumetria complessiva demolita ammonta a circa mc. 1,527,51.

Il manufatto demolito non era mai stato ultimato ed insisteva nel comune di Pompei alla via II traversa Crapolla a nord del civico 99, in un’area dichiarata di notevole interesse pubblico già con D.M. del 27 ottobre 1961, sottoposta, pertanto, alle disposizioni del Decreto legislativo n.42 del 22 gennaio 2004 (zona sismica, protetta da vincoli paesaggistici-ambientali).

L’esecuzione delle demolizioni delle costruzioni abusive disposte dall’Autorità Giudiziaria rappresenta, per la tutela del territorio, uno strumento insostituibile sia in chiave repressiva, per il ripristino delle condizioni ambientali violate, sia in chiave preventiva, per l’efficacia dissuasiva nei confronti de1l’abusivismo edilizio.

Nel caso di specie si è data esecuzione ad una sentenza di condanna risalente all’anno 1999. Grazie anche alla incessante opera di sensibilizzazione posta in essere da questo Ufficio, la suddetta demolizione, ha avuto luogo, da parte del proprietario del manufatto abusivo, in regime di auto demolizione, senza anticipazione di spese da parte del Comune interessato e della Cassa Depositi e Prestiti.

Pompei


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2023 - 15:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento