#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:23
14.3 C
Napoli
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...

Pergole bioclimatiche: tutto ciò che devi sapere per fare la scelta perfetta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Con l’arrivo della bella stagione, si fa sempre più pressante l’esigenza di sfruttare al meglio gli spazi esterni della casa. Le pergole bioclimatiche rappresentano una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa funzionale ed estetica ai tradizionali gazebo o tettoie. Grazie alla loro capacità di proteggere dalle intemperie e di creare un microclima confortevole al loro interno, le pergole bioclimatiche permettono di sfruttare gli spazi esterni per periodi più lunghi durante l’anno.

PUBBLICITA

Sul mercato, è possibile trovare diversi modelli di pergole bioclimatiche, che si differenziano per materiali, forme e concezione. Indipendentemente dalla scelta effettuata, tutte le tipologie di pergole bioclimatiche offrono la possibilità di soddisfare le esigenze dei clienti e di creare uno spazio protetto e ben climatizzato, utilizzabile sia in inverno che in estate.

Tuttavia, la scelta della pergola bioclimatica giusta può rappresentare una sfida per molti, considerando la vasta gamma di modelli e materiali disponibili sul mercato. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per fare la scelta perfetta, considerando le caratteristiche e i vantaggi delle diverse tipologie di pergole bioclimatiche.

Guida ai materiali delle pergole bioclimatiche: qualità e caratteristiche

Le pergole bioclimatiche sono una soluzione ideale per chi desidera creare uno spazio esterno confortevole e protetto dalle intemperie. Una prima differenziazione tra le diverse tipologie di pergole bioclimatiche riguarda i materiali utilizzati per la struttura. L’alluminio rappresenta una scelta molto popolare grazie alla sua resistenza, estetica e alla mancanza di necessità di manutenzione nel tempo.

L’alternativa dell’acciaio può garantire le stesse prestazioni, ma con un peso maggiore. In alternativa, per aumentare l’appeal estetico, è possibile scegliere il legno, ma si dovrà fare i conti con le esigenze di manutenzione nel tempo. La scelta del materiale dipende principalmente dalle esigenze estetiche e funzionali, ma è importante valutare anche la praticità e la durata nel tempo per fare la scelta migliore per le proprie esigenze.

Meglio una pergola autoportante o a parete?

Le pergole bioclimatiche sono disponibili in diverse tipologie e soluzioni, e una differenziazione importante riguarda il sistema con cui viene realizzata la struttura. Una delle scelte più comuni è quella della struttura autoportante con 4 pilastri che possono essere installati nel terreno o su una pavimentazione, adatta per ambienti spaziosi come il bordo di una piscina o un ampio giardino.

Al contrario, la soluzione a due pilastri può essere scelta per spazi più angusti, come un portico attaccato alla casa o un terrazzo. In questo caso, i costi possono risultare leggermente inferiori poiché non sono previsti due pilastri d’appoggio da fissare nel terreno. Tuttavia, le differenze di costo sono veramente esigue. La scelta del sistema con cui viene realizzata la pergola bioclimatica dipende quindi principalmente dalle esigenze estetiche e funzionali dell’ambiente in cui sarà installata.

I vantaggi delle lamelle orientabili

Proseguendo nell’esplorazione delle diverse categorie di pergole bioclimatiche disponibili per la personalizzazione, è possibile distinguere ulteriormente le soluzioni in base al sistema di regolazione dell’irraggiamento solare. In genere, le pergole bioclimatiche presentano una struttura composta da lamelle orientabili, che possono essere facilmente manovrate per regolare l’apporto di luce solare all’interno dell’ambiente.

Le lamelle, realizzate principalmente in alluminio, consentono di creare un’ombra piacevole all’interno della struttura tramite un sistema di movimentazione che può essere operato tramite manovella o mediante l’uso di un motore incorporato all’interno dei tubi. La soluzione manuale, che richiede l’apertura e la chiusura a mano delle lamelle, richiede generalmente un investimento meno elevato e ricorda l’apertura e la chiusura delle tende da sole per balconi.

In sintesi, le pergole bioclimatiche offrono molteplici soluzioni personalizzabili per la regolazione dell’irraggiamento solare all’interno degli ambienti esterni. La scelta tra un sistema manuale o motorizzato dipenderà dalle preferenze individuali e dal budget disponibile.


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2023 - 09:05

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento