Duro colpo ad un’associazione per delinquere dedita a truffe assicurative, furti e rapine. Simulati incidenti, coinvolti anche medici, avvocati e periti. Carabinieri arrestano 3 persone
Punti Chiave Articolo
I carabinieri della compagnia Vomero stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della procura partenopea a carico di 3 persone gravemente indiziate di aver organizzato un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione di furti di autovetture, rapine e truffe assicurative.
Durante le operazioni è stato eseguito anche un decreto di sequestro preventivo dell’indebito profitto ottenuto per simulare incidenti, coinvolgendo anche medici, avvocati e periti assicurativi.
L’attività investigativa, condotta dai Carabinieri della Stazione di Napoli Marianella e coordinata dalla Procura di Napoli, è scaturita dall’approfondita analisi di alcune denunce di furti e rapine di autovetture, avvenuti anche in danno di pazienti dell’A.O.U. “Federico II” (cd. “II Policlinico”) e del Santobono, attuati mediante la tecnica del cd. “finto parcheggiatore”.
Successivi approfondimenti hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli odierni destinatari dei provvedimenti e di ulteriori indagati, in ordine all’operatività di un sodalizio dedito alle truffe in danno di compagnie assicurative e alla commissione di furti e rapine di auto, per poi rivenderne i componenti.
Quanto alla programmazione diretta a truffare le assicurazioni, è emersa la figura di coordinamento esercitata da uno degli indagati, colpito da misura cautelare e destinatario altresì di un decreto di sequestro preventivo dell’indebito profitto ottenuto per simulare sinistri stradali, coinvolgendo a tale scopo anche professionisti (tra cui medici, avvocati e periti assicurativi).
Con riferimento ai delitti predatori, è emerso il ruolo determinante degli due indagati oggi arrestati, coinvolti in plurimi episodi di furto di autovetture, a partire dall’anno 2019.
Ulteriori accertamenti hanno infine consentito di accertare l’indebita percezione del reddito di cittadinanza da parte dei componenti della famiglia di uno dei destinatari dei provvedimenti odierni, che, a partire dal 2021, tramite informazioni mendaci e omesse comunicazioni all’INPS, avrebbe percepito la somma di euro 38.627 euro, per la quale è stato disposto decreto di sequestro preventivo, anche “per equivalente”.
Poco dopo le 19,30 di stasera i carabinieri sono intervenuti al pronto soccorso dell’ospedale Santa… Leggi tutto
Roma– La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la legge della Regione Campania che consentiva al… Leggi tutto
La Cassazione ha respinto il ricorso proposto dal Ministero dell’Interno con cui si chiedeva di… Leggi tutto
Napoli– Una violenta rissa è scoppiata questa mattina all’ingresso del Pronto Soccorso dell’Ospedale del Mare,… Leggi tutto
Venerdì 11 aprile, il Piccolo Teatro CTS di Caserta si prepara ad accogliere il cantautore… Leggi tutto
Giugliano - Un macabro ritrovamento questo pomeriggio a Varcaturo dove i carabinieri hanno scoperto il… Leggi tutto