Teatro

Napoli sbarca alla Scala con ‘Li zite ngalera’

Condivid

È una “follia totale” Li zite ngalera, opera settecentesca di Leonardo Vinci, che prosegue il viaggio nel melodramma barocco italiano iniziato dalla Scala lo scorso anno con La Calisto di Francesco Cavalli.

Così la racconta Leo Moscato, che firma la regia dell’allestimento che debutterà al teatro milanese il 4 aprile. La prima cosa da dire è che Li zite ngalera è un’opera divertente, che sta “alle origini del dramma giocoso mozartiano” come ha sottolineato il direttore d’orchestra Andrea Marcon.

D’altronde “fra il Sei e il Settecento Napoli è una incubatrice di fenomeni musicali straordinari che influenza tutta Europa” ha ricordato alla presentazione il musicologo Raffaele Mellace.

La seconda cosa da rimarcare è che si tratta di opera napoletana non solo per la musica ma anche per la lingua del libretto, il napoletano appunto, scelto per raccontare la vicenda di Belluccia che travestita da maschio con il nome di Peppiniello (Chiara Amarù) cerca il fidanzato Col’Agnolo (Antonino Siragusa) che l’ha abbandonata da oltre dieci anni, in un tourbillon di equivochi, maschi che cantano parti femminili, femmine che cantano quelle maschili, uomini travestiti e viceversa, La differenza rispetto all’originale è l’ambientazione, non più un vicolo di Napoli ma la locanda di Meneca Vernillo “attempata e allupata” padrona di casa (interpretata da Alberto Allegrezza) nel cui ostello si incrociano tutti i personaggi, da suo figlio Titta (Filippo Mineccia) al padre di di Belluccia Federico, uno dei pochi personaggi che non parla in napoletano, interpretato, ironia della sorte, dall’unico cantante veramente di Napoli Filippo Morace.

L’ambientazione è quella d’epoca (Le zite sono del 1722) con una scenografia curata da Federica Parolini ispirata dai dipinti d’epoca, e i costumi ideati da Silvia Aymonino. La musica, poco rappresentata, è tutta da scoprire con l’ensemble scaligero che si dedica alla musica barocca che ha deciso di suonare a una frequenza di 415 herz, con corde di budello, e l’inserimento di una decina di musicisti della Cetra Barokorchester di Basilea per tiorbe, chitarre e oboi-flauti.

“Si crea nel pubblico la stessa curiosità di chi va al cinema a vedere un nuovo film. Che poi era il senso del teatro già all’epoca” ha osservato Marcon. Vedere per credere dal 4 al 21 aprile per cinque rappresentazioni, l’ultima delle quali sarà anche trasmessa in diretta su laScala.tv, la piattaforma streaming del teatro.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2023 - 19:15

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40

Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due denunce

Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 18:25

Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor: a Casapulla l’omaggio alla letteratura di Donato Cutolo

Dopo i trionfi musicali delle serate con Francesco Tricarico e Francesco Baccini, la rassegna “SottoScale”… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:50

Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito diventa il nuovo epicentro della danza

Napoli si prepara a festeggiare un anniversario senza precedenti, commemorando i 2500 anni dalla fondazione… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:40

Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato

Napoli - Un parcheggiatore abusivo di 55 anni, già noto alle forze dell'ordine, è stato… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 17:18

Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal Presidente

Un grave episodio di violenza ha scosso il cuore del centro storico di Napoli nella… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 16:53