#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:14
15.9 C
Napoli
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...

Napoli, approvato piano comunale sulla difesa della costa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Giunta comunale di Napoli ha approvato la delibera di indirizzo per la Pianificazione comunale di difesa della costa e le linee operative, tecnico-amministrative, per l’accessibilità alla costa nella stagione balneare 2023 “al fine di favorire la fruizione collettiva dei litorali del territorio cittadino nel rispetto dei beni ambientali coinvolti”.

Il Piano comunale per la difesa della costa è parte integrante del preesistente Piano di emergenza comunale per il rischio idrogeologico e idraulico che andava aggiornato.

Il Piano di difesa della costa comprende: una parte generale che raccoglie tutte le informazioni relative alla conoscenza dei dati di base del territorio, alle attività antropiche pubbliche e private insistenti sulla fascia costiera, ai sistemi di monitoraggio eventualmente presenti e finalizzate all’elaborazione dei possibili scenari di danno che si possono verificare nell’area in esame.

I lineamenti della pianificazione, in cui si individuano gli obiettivi da conseguire per organizzare un’adeguata risposta di Protezione civile subordinatamente ai diversi scenari (inondazione/tracimazione, frana, maremoto) e al verificarsi dell’evento indica le componenti e le strutture operative designate alla gestione e superamento dell’emergenza; il modello di intervento, che indica l’insieme coordinato delle procedure e degli interventi assegnate alle diverse componenti e strutture operative del sistema comunale di Protezione civile per intervenire, al verificarsi o in procinto dell’evento, secondo quanto previsto dal Piano per la difesa delle coste.

Infine, il piano descrive un sistema di accessibilità alla costa differenziato (in relazione alle peculiarità dei luoghi, alle condizioni climatiche) per favorire la fruizione collettiva degli arenili, razionale e rispettosa dei beni ambientali coinvolti, attraverso l’approvazione di linee operative, tecnico-amministrative e relativi aggiornamenti e integrazioni.

La delibera stabilisce inoltre che, per la stagione balneare 2023 (1 maggio-30 settembre 2023), i concessionari dovranno produrre documentazione tecnica asseverata idonea a garantire le necessarie misure di sicurezza.

“Sono anni che la città aspetta questo provvedimento – ha dichiarato l’assessore Teresa Armato – ringrazio pertanto tutti coloro che hanno lavorato per il raggiungimento di questo risultato che è stato conseguito in un tempo brevissimo”.

L’assessore Edoardo Cosenza ha aggiunto: “E’ strategico far riferimento a regole certe sia per gli uffici che per gli operatori al fine di garantire la fruizione in sicurezza della costa napoletana”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2023 - 20:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento