Cronaca di Napoli

Napoli, 10 nuovi attraversamenti pedonali in strade ad alto rischio incidenti

Condivid

Dieci nuovi attraversamenti pedonali saranno installati in via Francesco Caracciolo (altezza Aliscafi; altezza via Galiani; altezza Acquario), piazza Sannazaro – via Sannazaro (in corrispondenza dell’attraversamento pedonale semaforizzato), viale Anton Dohrn (altezza chalet rosso – rotonda Diaz), corso Amedeo di Savoia (altezza civico 226; altezza civico 182) via Santa Teresa degli Scalzi (altezza Ponte della Sanità), corso Malta (altezza via Fiume; altezza civico 72).

È stato stabilito al termine di una seduta della conferenza permanente nella prefettura di NAPOLI, durante la quale, con il Comune, si è affrontato il tema della sicurezza stradale ed è stato concluso l’iter teso alla verifica tecnica per l’installazione degli attraversamenti pedonali. “In sinergia con la prefettura – ha spiegato il sindaco di NAPOLI Gaetano Manfredi – l’amministrazione si è adoperata per attivare nel più breve tempo possibile le soluzioni tecniche che consentiranno di ridurre il rischio di incidenti nelle strade più pericolose. Un dovere istituzionale e morale nei confronti di chi è stato vittima e dei suoi familiari, e in generale a tutela della cittadinanza.

La polizia municipale compie grandi sforzi tutti i giorni, mi appello anche alla coscienza di chi guida: rispettiamo le regole, non distruggiamo le vite”.Per altre strade cittadine che hanno fatto registrare un alto tasso di rischio (via Nuova Bagnoli, via Diocleziano, via Montagna Spaccata, via Arenaccia, piazza Poderico, corso Novara, via Francesco Petrarca e via Miano), la commissione permanente, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha disposto l’installazione di una serie di attraversamenti pedonali rialzati per facilitare l’attraversamento e, nel contempo, rallentare la velocità degli automobilisti.

Gli interventi approvati oggi “consentiranno in modo particolarmente efficace di far rispettare i limiti di velocità e di garantire gli attraversamenti in piena sicurezza”, spiegano dal Comune. Il lavoro svolto rientra in una serie di azioni che hanno visto il coinvolgimento dei principali servizi ed enti competenti in materia, delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco di NAPOLI, di 118 e Anm, “al fine di individuare misure risolutive e condivise per scongiurare il rischio di incidenti e, contestualmente, non pregiudicare la funzionalità dei mezzi di soccorso, di emergenza, delle forze dell’ordine e del trasporto pubblico”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2023 - 16:11

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26