#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:08
18.4 C
Napoli
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...

Napoli, il centro produzione Rai compie 60 anni guardando al futuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il centro di produzione Rai di Napoli compie 60 anni ma anziché guardare indietro rilancia il proprio sguardo verso un futuro fatto di nuove produzioni e, soprattutto, nuovi investimenti all’ombra del Vesuvio che vanno dal semplice restauro al rifacimento integrale, come auspicato dal governatore campano Vincenzo De Luca che si dice pronto a fare la sua parte.

I sessanta anni di vita di uno dei più importanti centri di produzione Rai del Paese, nato il 7 marzo del 1963, sono stati celebrati nel corso di una conferenza stampa, presenti il consigliere di amministrazione Rai Simona Agnes, il direttore del centro di produzione Antonio Parlati, vari direttori di testata Rai e alcuni dei personaggi delle fiction e dei varietà prodotti a Napoli: da Patrizio Rispo a Rosalia Porcaro, da Veronica Maya allo scrittore Maurizio De Giovanni, autore tra gli altri de ‘I bastardi di Pizzofalcone’ e del commissario Ricciardi.

Per festeggiare i 60 anni del centro – ha spiegato il direttore di Radio Rai Roberto Sergio – diverse le iniziative in cantiere, a partire dall’appuntamento con il canale viola No Name for Naples, un canale radio digitale in onda – con sprezzo della scaramanzia – venerdì 17 dall’auditorium di Napoli.

Un evento riservato ai giovani musicisti partenopei guidati dal rapper Clementino. E poi Radio Live Napoli, che fonda la sua programmazione nell’archivio della canzone napoletana e le cui trasmissioni partiranno il 31 marzo. Testimonial due nomi noti al grande pubblico come Renzo Arbore e Marisa Laurito.

Infine un podcast che racconterà storie di riscatto giovanile attraverso la musica, “Andare sul territorio – ha detto Simona Agnes, componente del Cda Rai – raccontare le storie di tutti gli italiani, è una visione imprescindibile del servizio pubblico e siamo intenzionati a portarla avanti”. “Altri 60 di questi anni”, l’auspicio di Antonio Parlati.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ricordato la mossa del Comune di mettere a disposizione la Mostra d’Oltremare nei mesi in cui il centro di produzione sarà interessato da lavori di adeguamento per consentire di portare avanti le produzioni su Napoli.

Il governatore De Luca indica due vie per il futuro: o la realizzazione ex novo nella ex base Nato di un polo radio-televisivo per una spesa da 20 milioni. O un investimento da 10 milioni per rifare da capo il centro. “Io sono per farlo – ha detto rivolgendosi ai vertici Rai – la decisione spetta a voi ma bisogna muoversi subito prima che le risorse per il Sud vengano rastrellate con atti di delinquenza politica come sta già avvenendo”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Marzo 2023 - 17:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento