#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Musei, intesa Regione Campania e Reggia di Caserta per la tutela del Parco Reale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“La Reggia di Caserta e la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania hanno sottoscritto un protocollo di intesa per la tutela degli alberi monumentali, delle essenze vegetali di pregio e del loro patrimonio genetico e della salute delle piante del Parco Reale.

L’accordo รจ in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu”. A darne notizia, in una nota, la stessa Reggia di Caserta.

Il progetto รจ stato illustrato, questa mattina, dal direttore della Reggia, Tiziana Maffei, con l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, insieme a Daniela Carella, dirigente dell’Unitร  Operativa dirigenziale servizio fitosanitario della Regione Campania, Salvatore Apuzzo dell’Unitร  Operativa Dirigenziale “Ambiente Foreste e Clima” della Regione Campania e ad Agnese Rinaldi del Centro Regionale di Incremento Ippico.

L’Istituto del MiC, spiegano dal polo museale della Reggia, “nel riconoscere le grandi potenzialitร  delle politiche di rete e della condivisione dei saperi e delle conoscenze, ha intrapreso un’attenta e programmata gestione del suo patrimonio verde.

La componente vegetale del Complesso vanvitelliano – in quanto vivente, mutevole e fragile – necessita di una cura e salvaguardia costante che si fondi sulla ricerca scientifica e sulla competenza. Sono state giร  realizzate, in quest’ottica, importanti collaborazioni con l’Arpa Campania, il Distal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari Universitร  Alma Mater Studiorum di Bologna e con il DiA Dipartimento di Agraria Universitร  degli Studi di Napoli “Federico II”.

L’accordo con la Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania consente oggi al Museo di ricevere un importante e qualificato supporto tecnico nella delicata conduzione del verde”.

Punto di partenza di una serie di attivitร  a salvaguardia della vita del Museo Verde sarร  la “mappatura” degli esemplari arborei e delle essenze vegetali di pregio del Parco Reale. Gli esperti supporteranno l’Istituto del MiC nella ricognizione degli alberi monumentali giร  censiti al fine di valutarne lo stato fitosanitario.

I semi delle piante storiche e degli esemplari di pregio verranno raccolti per preservarne l’antico corredo genetico nonchรฉ le caratteristiche fisiologiche ed ornamentali iniziali. Verranno, poi, realizzati vivai per l’incremento degli esemplari scelti e il taleaggio della Camellia spp. dell’antica collezione.

In questo modo verranno sostituiti gli esemplari disseccati o ammalorati e mantenuto il loro corredo genetico originario. Con la Regione verrร , inoltre, effettuato un costante monitoraggio fitosanitario della Cimice asiatica (Halyomorpha halys Stรฅl), verificando la possibilitร  dell’introduzione del suo insetto antagonista, il Trissolcus japonicus.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2023 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento