Lucio Dalla e Napoli, una grande passione d’amore che arriva da lontano. Inevitabile celebrarlo nel giorno del suo 80° compleanno con la grande mostra-evento ribattezzata per l’occasione “Lucio Dalla. Il sogno di essere napoletano” dedicata all’imprevedibile genio umano e musicale, che sarà realizzata da oggi fino al 25 giugno 2023 al MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Punti Chiave Articolo
Un viaggio visivo e sensoriale, un’esperienza immersiva, che trasformerà lo spazio espositivo in una scatola scenica. Prosegue il percorso iniziato un anno fa a Bologna approdato con enorme successo a Roma, finalmente giunge nella sua città del cuore, Napoli, che ha ispirato alcuni dei suoi grandi capolavori, come Caruso.
La melodia e la magia di quel brano – uno dei pezzi più conosciuti e cantati al mondo – nacquero con la stessa naturalezza con cui il sangue scorre nelle vene, anzi “dint e vene”, con quel celebre “Te voglio bene assaj” che è una ideale dichiarazione d’amore estendibile a tutto l’universo napoletano.
Gigantesco poeta che ha cambiato il corso della canzone d’autore, da attento osservatore sapeva trasformare in musica e arte visiva gli aspetti più sottili della città e della società napoletana, sfondo naturale pittoresco di uno dei suoi più celebri videoclip, quello di Canzone.
“La prossima volta voglio nascere qua, essere napoletano a tutti gli effetti, non solo importato”, aveva dichiarato l’artista. La mostra, promossa da MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, e Fondazione Lucio Dalla con Ministero della Cultura, con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Fondazione Campania dei Festival è organizzata e prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare.
Il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha effettuato una visita a sorpresa al campo… Leggi tutto
Alla vigilia del derby contro il Milan, Simone Inzaghi ha fatto il punto sulla corsa… Leggi tutto
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato… Leggi tutto
Napoli - La squadra mobile di Napoli ha posto fine alla carriera di violenti criminali… Leggi tutto
Cervino – Si chiamava Mario Luce, 30, brillante e apprezzato sassofonista residente nella frazione di… Leggi tutto
Al Teatro Serra di Napoli, la nuova produzione “Dietro tutta” esplora l'amore e il pregiudizio… Leggi tutto