#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, Manfredi traccia bilancio primo anno: “Risanamento conti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Risanamento dei conti per evitare il dissesto, riavvio degli investimenti e riapertura dei cantieri per migliorare le infrastrutture e fornire servizi migliori ai cittadini.

PUBBLICITA

Intorno a questi tre punti cardine, Gaetano Manfredi traccia il bilancio di quanto fatto dall’Amministrazione in poco piu’ di un anno dal suo insediamento. E’ un bilancio che il sindaco di Napoli definisce molto positivo, tenendo conto della situazione di partenza, che considera di “sostanziale immobilismo”.

Nel lungo e articolato intervento all’aula del Consiglio comunale, riunito in seduta monotematica, l’ex ministro parte non a caso dal Patto per Napoli, sottoscritto un anno fa con il Governo Draghi.

Grazie a questo atto, spiega, “siamo riusciti a evitare il dissesto, a risanare i conti e siamo partiti con gli investimenti. Finora abbiamo rispettato tutte le tappe previste dal Patto e abbiamo finalmente un’agibilita’ dal punto di vista finanziario, che ci consente di ricominciare a fare la manutenzione delle strade e del verde”.

Manfredi si sofferma poi sul Pnrr, con “oltre un miliardo di finanziamenti recuperati, da destinare a opere che verranno quasi tutte cantierate nel 2023”. In un discorso che mette in luce quasi esclusivamente gli aspetti positivi, trova spazio anche qualche criticita’, come quella relativa alla bassa capacita’ di riscossione.

“Non e’ solo un problema legato all’impossibilita’ di pagare – argomenta – ma anche alla mancata volonta’ di pagare e alla difficolta’ del Comune di avere una platea complessiva e aggiornata dei contribuenti”.

Il sindaco annuncia quindi che da maggio sara’ operativa la societa’ esterna a cui il Comune ha affidato, con un bando di gara, la riscossione sollecitata o coattiva, con l’obiettivo di “aumentare la base imponibile e fare in modo che ognuno paghi il giusto in relazione alle sue possibilita'”.

Manfredi non nasconde le difficolta’ anche sulla ristrutturazione delle aree cimiteriali, alla luce dei recenti crolli a Poggioreale. “Ci sono tantissime cappelle abbandonate – ricorda – e tantissime sono di proprieta’ di confraternite e privati, che non vengono manutenute da decenni.

E’ necessario uno sforzo finanziario e di regolazione dei rapporti, perche’ non si possono avere tanti spazi abbandonati, che costituiscono un rischio per la sicurezza collettiva”. Quanto al boom del turismo, di cui la citta’ ha beneficiato negli ultimi anni, il primo cittadino sottolinea che questi flussi vanno “canalizzati e rafforzati, per raccogliere i frutti del lavoro fatto in questo anno”.

Discorso simile anche per la cultura, che “dev’essere di alta qualita’, ma deve avere sempre un impatto sociale”. Accanto al rafforzamento dei presidi storici, dal San Carlo al Mercadante, l’Amministrazione si e’ impegnata per offrire “eventi culturali diffusi, che consentissero la partecipazione e la valorizzazione dei luoghi, soprattutto quelli meno conosciuti”. E’ il modello della “citta’ policentrica”, piu’ volte riproposto da Manfredi, che deve vivere di attivita’ economiche e culturali.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2023 - 19:40


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento