#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:03
13.1 C
Napoli
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime

‘il Sogno di Lamont Young’, un docufilm di Francesco Carignani a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo l’incredibile successo della proiezione precedente, con oltre 250 spettatori, mercoledì 8 marzo alle ore 19.30 ed alle ore 20.30, ci sarà una doppia proiezione di “il Sogno di Lamont Young” un film documentario di Francesco Carignani, presso lo spazio In Arte Vesuvio, a via Nazario Sauro 23, a Napoli (contributo per la proiezione 5€. E’ consigliata la prenotazione con una mail a fucinaumanisticadigitale@gmail.com).

PUBBLICITA

Punti Chiave Articolo

Illuminato architetto inglese vissuto a Napoli tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, a Lamont Young si deve un primo, futuristico, progetto di metropolitana a Napoli, uno dei primi in Europa. Partendo dal suo misterioso suicidio nel Castello di Villa Ebe a Napoli, oggi ancora in stato di rudere, il documentario grazie alle testimonianze di numerosi esperti, tra cui il Prof. Alessandro Castagnaro (Presidente ANIAI Campania), racconta gli spettacolari progetti di questo architetto inglese: vari castelli, uno chalet svizzero e la meno famosa casa girevole a Vivara.

Un architetto dallo sguardo lungimirante, anche perchè all’epoca aveva puntato sullo sviluppo turistico cittadino, con la costruzione dell’Hotel Bertolini e la progettazione dell’Hotel Monte Echia, un faraonico edificio neo-indiano che sarebbe dovuto nascere sulla collina di Pizzofalcone.

Sono illustrati i progetti mai realizzati, visionari per quell’epoca, come il primo progetto di metropolitana, all’epoca visto con molta diffidenza: un vero e proprio piano urbanistico che prevedeva anche la costruzione di un arcipelago di isole a Posillipo, il Rione Venezia ed una parte incentrata sull’area di Bagnoli, che poi invece ospiterà l’ex Italsider, una delle acciaierie più grandi d’Europa, la cui bonifica prosegue a rilento da decenni.

Young invece alla fine dell’800 aveva identificato Bagnoli come punto ideale per lo sviluppo turistico e culturale, progettando lì il capolinea della sua metropolitana, dove sarebbero dovuti sorgere stazioni balneari, grandi alberghi, parchi pubblici ed un palazzo per le esposizioni internazionali, che avrebbe dato modo, a quei napoletani che non avrebbero potuto viaggiare, di scoprire altre culture. Un personaggio nato più di 170 anni fa, legato però a temi incredibilmente attuali: sostenibilità, ecologia e cultura.

Autore di numerosi brevetti, tra cui una macchina volante, il documentario racconta anche la sua passione per le invenzioni. Viene approfondita la vita personale di questo genio, riuscendo in maniera esclusiva e per la prima volta a risolvere alcuni misteri, soprattutto sulla sua morte.

Il documentario è realizzato con il contributo della Regione Campania ed il supporto del DiARC della Federico II.
Per info: fucinaumanisticadigitale@gmail.com

Trailer


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2023 - 13:33

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento