#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:26
20.3 C
Napoli
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...
I migliori consigli di Nail Art per delle unghie primaverili...

Maxi frode su carburanti, sequestri per oltre 149 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una maxi frode sulla commercializzazione di carburanti e’ stata scoperta dalla Guardia di finanza di Parma che ha eseguito un sequestro preventivo di oltre 149 milioni di euro. L’accusa e’ rivolta a due societa’ operanti nel commercio di benzine, sette persone fisiche e verso ulteriori tre individui.

In sostanza, tramite un’articolata e complessa triangolazione estera e grazie a societa’ fittizie, veniva evasa l’Iva permettendo dunque prezzi alla pompa piu’ bassi e ponendosi come concorrenza sleale nei confronti degli altri operatori. Le indagini di polizia giudiziaria sono infatti scaturite dall’analisi operata dalle Fiamme Gialle di rilevanti anomalie dei prezzi di vendita di carburante praticati sin dal 2019 da una societa’ parmigiana attraverso i propri punti vendita dislocati a Parma e provincia che risultavano sensibilmente inferiori a quelli praticati nelle altre rivendite, anche quelle che acquistavano gasolio e benzina direttamente dalle raffinerie.

Per questo caso e’ stata coinvolta anche la Procura europea. Secondo la ricostruzione investigativa dei finanzieri, l’impresa parmigiana avrebbe sfruttato un complesso e ben articolato sistema di frode all’Iva messo in piedi da un’associazione a delinquere costituita da tre italiani operanti uno da Dubai, uno da Miami e il terzo da Napoli.

L’organizzazione avrebbe organizzato una frode carosello nell’acquisto e nella distribuzione sul territorio nazionale di prodotti petroliferi provenienti da raffinerie site in Slovenia e Croazia, che sarebbero stati ceduti fittiziamente dapprima a imprese del Regno Unito e della Romania e poi a societa’ cartiere italiane – tutte gestite dai componenti del sodalizio – per essere successivamente ceduti al reale destinatario italiano, ossia l’impresa parmigiana.

Le cartiere individuate sono 31: tutte non erano in regola con le prescritte dichiarazioni annuali ai fini delle imposte dirette e dell’Iva; erano prive di depositi per lo stoccaggio dei prodotti petroliferi, di personale dipendente e di automezzi idonei al trasporto di carburante; risultavano essere legalmente rappresentate da soggetti nullatenenti e/o pregiudicati e registravano aumenti di fatturato esponenziali e incongrui rispetto a un’ordinaria operativita’.

Il danno all’erario italiano e’ stato quantificato in almeno circa 92 milioni di euro, l’equivalente dell’imposta evasa dal 2016. Sotto sequestro sono inoltre finiti il deposito commerciale di Parma dove veniva stoccato il carburante; 17 impianti di distribuzione ubicati non solo a Parma ma anche nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Brescia, Lodi e Verona e svariati immobili riconducibili agli indagati.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2023 - 13:50



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento