#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Nasce la Fondazione Gianni Minà, a maggio libro postumo e mostra fotografica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Gianni Minà aveva pensato a tutto, amava così tanto il suo lavoro da volerlo tutelare per tramandarlo, farlo godere a chi di certi personaggi e di certa epoca aveva solo lontanamente sentito parlare.

La Fondazione Gianni Minà: “Niente andrà perduto”

Cosa resterà degli incontri mitici con il subcomandante Marcos, Mohammed Alì, Fidel Castro, il Dalai Lama, Diego Maradona e di quell’agendina tanto invidiata da Massimo Troisi, quell’eccezionale elenco di numeri in cui trovavi pure quello di Gesù?

“Niente andrà perduto, proprio come lui stesso fino all’ultimo voleva: ha lavorato fino a pochissimo tempo fa per preparare tutto”, dice Andrea Conforti, vicepresidente della Fondazione Gianni Minà, appena nata nel gennaio scorso.

“Il suo, si sa, era un immenso archivio video e audio, migliaia di ore, aveva oltre 100 ore di materiale inedito e il suo sogno era di trasferire tutto in digitale per renderlo accessibile, soprattutto ai giovani”, prosegue.

E per questo nel giugno scorso aveva avviato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso per realizzare l’ambizioso progetto Minà’s Rewind, “sorpreso e gratificato poi – prosegue Conforti – della grande risposta delle persone comuni a dare i soldi”.

Negli ultimi tempi, rispetto a questo suo progetto, era amareggiato con la Rai, che pure ha 1400 ‘oggetti’ in Rai Teche? “Non parliamo di questo, diciamo che lui voleva tutelare questo patrimonio per il futuro, era la sua eredità ai giovani e il suo sogno e noi – prosegue con accanto la vedova del giornalista, la regista Loredana Macchietti, presidente della Fondazione e sua prima collaboratrice – andremo avanti nel suo nome”.

Conforti annuncia che “già alla fine di maggio uscirà postumo il suo ultimo libro, Fame di storie, e ci sarà una mostra fotografica su tutta quella che è stata la sua vita professionale. Entrambi vedranno il debutto a Napoli, la città che era nel suo grande cuore buono, che lo aveva nominato cittadino onorario”.

“Un archivio digitale, un libro postumo e una mostra fotografica”

L’idea di questo progetto di archivio digitale era nata 7-8 anni fa, “inizialmente – racconta – Gianni era diffidente rispetto al web, era, certo, di un’altra generazione, poi ha visto che se utilizzate bene le piattaforme online possono svolgere una grande funzione culturale, così mise insieme uno staff di sei persone e si lanciò nel progetto che poi è diventato a gennaio una Fondazione con lui presidente onorario”.

Minà e i social: un rapporto d’affetto. “Utilizzava Facebook per pubblicare articoli, su Instagram sceglieva personalmente le foto del suo archivio e dettava i post e poi si faceva leggere i commenti. E’ un caso eccezionale il suo: nessun hater, nessun veleno nei suoi social ma solo tanto amore”.

“Le persone, quelle della sua epoca cresciute con le sue interviste e i suoi programmi, quelli che ne hanno solo sentito parlare, sapevano chi era: un grande giornalista, certo, con una curiosità immensa, ma anche un uomo dal grande cuore, sempre dalla parte dei più deboli”.

E’ stata sua la scelta dei funerali privati? “Sì, ma chi vorrà dare l’ultimo saluto sarà il benvenuto domani al Campidoglio alla camera ardente”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2023 - 18:28


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento