Sequestrata dalla Guardia di Finanza un’area di 7mila 500 metri quadrati ricadente nel Parco nazionale del Cilento, riconosciuto patrimonio Unesco, adibita alla raccolta ed alla gestione abusiva di rifiuti.
Scattano due denunce. I militari delle Fiamme Gialle della Tenenza di Sapri hanno individuato la vasta superficie e un capannone di 500 metri quadrati, in una zona poco distante dal centro abitato, utilizzati per la raccolta e la gestione di rifiuti pericolosi in forma imprenditoriale e senza alcuna autorizzazione.
Rinvenuti scarti di lavorazioni edili, plastica, metalli ferrosi, pneumatici, guaine bituminose, rottami e pezzi di autoveicoli fuori uso. I finanzieri hanno constatato che sul terreno c’erano ammassi di scarti di prodotti, di natura anche speciale, in parte coperti dalla vegetazione e in parte, addirittura, parzialmente sepolti nel terreno.
Da qui, è scattato il sequestro dell’intera area, del capannone e dei mezzi utilizzati per la raccolta abusiva per attivare le successive procedure di bonifica. I proprietari del terreno su cui si estendeva la discarica e il gestore dell’attività illecita sono stati denunciati alla procura di Lagonegro e dovranno rispondere di raccolta di rifiuti abusiva e di reati ambientali.
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto
Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto