#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Turismo, in Costiera Amalfitana boom presenze ma incubo viabilità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

In Costiera amalfitana nuovo boom di presenze: un successo, però, messo a rischio dal problema viabilità. A lanciare l’allarme Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d’Amalfi. La stagione turistica è già iniziata con ottimi segnali per quanto riguarda le previsioni per il 2024 e, con molta probabilità, per la Divina sarà un anno record per numero di arrivi e fatturato.

L’ecosistema istituzionale della Costiera amalfitana, però, “sembra, ancora una volta, impreparato e disorganizzato sull’atavico problema della mobilità”. Le criticità sono tante, quella che attira più l’attenzione degli utenti e della popolazione è legata alla gestione del traffico. Uno dei problemi è rappresentato, secondo Ferraioli, dalle discrasie che esistono tra le limitazioni alla circolazione in Costiera sorrentina e in Costiera amalfitana.

“L’ampliamento dell’ordinanza Anas per la Statale 163 Amalfitana ancora non è stata promulgata alle soglie di Pasqua, primo periodo di attuazione, ma l’intesa tra Prefettura, Anas e sindaci del territorio era per la riconferma dell’ordinanza della scorsa estate – ha evidenziato Ferraioli – Ci sono evidenti discrasie che promettono di creare disagi e confusione visto che i due territori sono contigui e hanno un costante travaso di abitanti e turisti da un versante all’altro. La Statale Sorrentina materialmente è un tutt’uno con la Statale Amalfitana. Occorre trovare un dialogo e una intesa sulle ordinanze o sarà il caos.

La discrasia tra le ordinanze arriva in un quadro generale già preoccupante per la Costa d’Amalfi”. Ferraioli ha denunciato che le spie per un annus horribilis per la circolazione nella Divina si stanno già accendendo. La Statale Amalfitana è un cantiere in pieno fermento, numerosi impianti semaforici al momento limitano e rallentano la circolazione in corrispondenza di lavori in corso che dovranno concludersi entro il passaggio del Giro d’Italia il prossimo 11 maggio.

Fino ad allora, percorrere i 60 km che vanno da Vietri sul Mare a Positano sarà un percorso di stop and go. Inoltre, nulla si sa del piano di ausiliari del traffico che doveva essere già operativo da aprile. “Non va meglio per le alternative alla circolazione con mezzi propri” e “l’apertura delle vie del mare è stata annunciata per il primo aprile, ma al momento le tratte ancora non sono state assegnate dalla Regione ai vettori, materialmente non si sa ancora chi dovrà occuparsi dei collegamenti”.

“Le premesse per la circolazione di mezzi e persone in Costiera amalfitana per il 2023 sono sconfortanti. Lo scollamento tra i vari attori del territorio è evidente e non aiuta a risolvere i problemi. Occorre cominciare a pensare al territorio per quello che è: un’area a prevalente vocazione turistica alla quale occorre un DMO. Una realtà mista pubblico-privata che sia il Destination Management Organization, che applichi un modello organizzativo e gestionale del territorio mirato al rafforzamento dei servizi e delle risorse legati al turismo”, ha concluso Ferraioli.


Articolo pubblicato il giorno 31 Marzo 2023 - 13:55



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento