#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 14:49
13.1 C
Napoli
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...

Come avere una buona percezione di sé stessi: alcuni suggerimenti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La percezione che ogni persona ha di sé stessa è un aspetto importante della fase psicologica, perché coinvolge anche la personalità, le abilità, e influisce sulle esperienze quotidiane. Infatti, avere una buona percezione di sé stessi permette di aumentare l’autostima, ma anche di interagire meglio con gli altri. Non tutti, però, riescono ad avere una buona idea del proprio essere, poiché l’auto percezione si costruisce con il tempo, e su questo processo influisce molto l’ambiente esterno, sia quello familiare che scolastico. Anche i commenti negativi ricevuti da piccoli sono una delle cause di una percezione sbagliata del proprio essere. Lavorare sull’auto percezione da adulti potrebbe non essere semplice, ma per cominciare è possibile approfondire l’argomento su EfficaceMente.

PUBBLICITA

L’importanza dell’autopercezione positiva

Come accennato in precedenza, avere una buona percezione del proprio essere ha diverse implicazioni sulla quotidianità e sul benessere psicologico. Infatti, chi ha una buona percezione di sé stesso e delle proprie qualità, tende ad essere più soddisfatto e appagato della propria vita, apprezza maggiormente le piccole cose e non si lascia abbattere facilmente dalle sfide e dai problemi. Inoltre, una persona con un’autopercezione positiva tende a non rimuginare sulle scelte e ad avere meno sensi di colpa.  Viceversa, coloro che hanno una percezione di sé negativa, si sentono insicuri, ansiosi ed hanno difficoltà nelle relazioni personali, nonché sul posto di lavoro. Spesso, infatti, il timore di non farcela, o l’idea di non avere le giuste qualità per gestire determinate situazioni, spinge le persone a rinunciare a molteplici opportunità, e questo aumenta il senso di inadeguatezza causando una reazione circolare deleteria per la psiche.

Alcuni consigli per migliorare la percezione di sé

Come spiegato, potrebbe non essere semplice aumentare la propria percezione, tuttavia ci sono dei consigli utili da poter seguire:

  • Conoscenza di sé stessi: la prima cosa da fare, per aumentare la percezione di sé, è conoscere i propri punti di forza e le proprie debolezze. Questo è il punto dal quale partire per comprendere cosa migliorare e quali valori evidenziare. Tuttavia, conoscenza vuol dire anche consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri sul mondo, reazioni che si potrebbero avere in determinate situazioni, per lavorare sulle problematiche e rimuoverle;
  • Accettare i propri limiti: tutti hanno dei limiti personali, delle imperfezioni. Nessuno è perfetto, anche se può apparire tale agli occhi di chi guarda. Per tale ragione, è fondamentale riconoscere i propri difetti e ciò che non si sa fare, ed accettarlo. Ciò, però, non significa rassegnazione: se si ha voglia di migliorare, c’è sempre spazio per farlo;
  • Coltivare relazioni con gli altri: circondarsi di persone positive aiuta a migliorare l’autopercezione, poiché tali persone sono in grado di supportare, complimentarsi e incoraggiare. Le amicizie giuste, però, sono quelle che fanno comprendere anche gli sbagli, ma senza giudicare. È fondamentale, infatti, apprezzare il valore delle critiche;
  • Imparare a comunicare: non si possono migliorare le relazioni con gli altri se non si sa come esprimere le proprie emozioni in modo chiaro e comprensibile, ma allo stesso tempo rispettoso delle opinioni altrui. Per tale ragione, lavorare sul concetto di comunicazione è importantissimo.

Articolo pubblicato il giorno 16 Marzo 2023 - 10:34

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento