Campania

Ambientalisti a Regione Campania: “Coste siano al 50% gratis”

Condivid

“Nel Puad approvato dalla Giunta della Campania il 70% viene affidato ai privati e il 30% ai cittadini come spiaggia libera. Oggi facciamo questo presidio civico per sollecitare la Regione, in particolare il Consiglio regionale a cui passa la palla ora di approvare dopo le osservazioni civiche, ma anche per sollecitare la presidenza e la vicepresidenza della Campania, perché rivedano questa proposta di Puad che non è accettabile assolutamente”.

Così Anna Savarese, membro della direzione regionale di Legambiente in Campania, spiega la manifestazione che si è svolta questa mattina davanti alla sede della Regione Campania in via Santa Lucia, con diversi movimenti che hanno esposto cartelloni di contestazione e portato anche una bambola di sirena e un surf per sottolineare come il mare sia di tutti non solo di chi possa permettersi di andare nei lidi a pagamento.

Il nuovo Puad è stato deliberato dalla Giunta regionale il 20 dicembre 2022 e fino al 6 marzo accoglieva le osservazioni che sono state inviate, prima di passare tutto al Consiglio regionale.

“Il Puad è – spiega Savarese – il Piano di utilizzo delle aree demaniali marittime a fini turistico-ricreative e quindi anche per la balneazione. Le aree demaniali sono di fatto un bene pubblico che vengono date in concessioni di decenni, e le istituzioni hanno a poco a poco ridotto le spiagge libere per i cittadini che non possono permettersi i costi per la balneazione nel privato.

Hanno tolto quindi il diritto al mare. La filosofia stessa del Puad che non è stata assoggettata alla valutazione ambientale strategica che è un piano che interviene sulla questione ambientale, non fa quindi i conti con l’aumento dell’erosione a cui si affianca più cementificazione e occupazione delle spiagge.

Dove invece il mare sta risalendo e sta diminuendo la spiaggia bisogna intervenire di provvedere con riequilibrio ambientale. L’aspetto significativo resta però la giustizia sociale, perché non possiamo permettere che questo Puad preveda solo il 30% di spiagge libere a fonte dell’almeno 50% che stanno dando tutte le altre Regioni italiane”.

Legambiente ha avviato sul Puad nei mesi scorsi “una riflessione – prosegue Savarese – con oltre 50 associazioni, discutendo insieme le osservazioni ed elaborandole. Ora la palla al Consiglio per l’approvazione del Puad e dobbiamo fare in modo che i consiglieri riflettano bene e ascoltino le osservazioni e il sentimento popolare”.

A manifestare, tra gli altri anche i Comitati per il Mare Libero, Gratuito e Pulito della Campania, come spiega Mario Avoletto, uno dei membri: “Siamo in lotta – dice – per un mare che sia un bene comune di tutti e oggi siamo in piazza perché le condizioni di accesso al mare sono sempre più ristrette.

In una città di mare, il mare non bagna Napoli: se una famiglia non ha cento euro da spendere non si può permettere di goderselo. Noi contestiamo che il mare si di uso esclusivo di alcuno e da un anno facciamo iniziative e simbolici assalti alle spiagge con le canoe e abbiamo fatto lunghi reportage per mappare le spiagge di Napoli.

Oggi la Regione con il Puad dice che vuole assegnare un risicato 30% alla libera balneazione, invece noi chiediamo una bonifica delle coste a est e ovest della città e che il mare sia di tutti i napoletani. Anche il Presidente della Repubblica Mattarella è intervenuto per dire che l’Italia è sotto una infrazione europea peer questo ora chiediamo subito un capovolgimento delle percentuali, vogliamo il 70% di spiaggia libera e il 30% ai privati”.

 foto video servizio di Alessandro Memoli


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2023 - 14:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51