Cronaca Salerno

Amalfi restyling dell’area verde del Castello di Pogerola

Condivid

L’Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha deciso di destinare 20mila euro del Fondo di Progettazione Territoriale per la riqualificazione dell’area verde del Castello di Pogerola.

Il finanziamento, assegnato dall’Agenzia di Coesione, rientra nel Fondo teso a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, le Province e le Città metropolitane delle regioni del Sud e delle aree interne – misura istituita all’interno del decreto ‘Infrastrutture’ (decreto-legge n. 121/2021, convertito in legge n. 156/2021).

«Il Fondo di progettazione territoriale è un intervento innovativo, conferito a sostegno degli enti territoriali del Sud Italia per aumentare il parco progetti degli enti locali, da candidare successivamente a bando di finanziamento per l’assegnazione delle risorse del PNRR, dei Fondi strutturali europei o del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione – sottolinea il sindaco Daniele Milano – Come Amministrazione, abbiamo risposto a questa misura con una delibera di giunta in cui abbiamo stabilito di avviare la progettazione per la riqualificazione dell’area verde del castello di Pogerola, sino a raggiungere il livello esecutivo. Optare per una progettazione avanzata è una scelta precisa dell’Amministrazione che intende così essere in “pole position” per rispondere a prossimi bandi».

Le proposte avanzate dalle amministrazioni dovranno essere coerenti o complementari rispetto agli obiettivi del PNRR. Il Comune di Amalfi ha deciso di utilizzare le risorse finanziarie per la progettazione e gli studi di fattibilità tecnico-economica per l’area naturalistica che circonda il Castello di Pogerola, che sorge a 339 metri sul livello del mare, sovrastando ad occidente la Costa di Amalfi, riferimento cardine per la difesa della Repubblica Marinara.

«Nell’area del Castrum Pigellulae, le cui prime testimonianze risalgono al X secolo, – insiste il Sindaco Milano – si può godere di un panorama mozzafiato. È uno dei belvedere più belli, da cui è possibile ammirare il golfo e lasciarsi travolgere dal fascino delle montagne di Amalfi, con i suoi sentieri, la sua natura incontaminata e le ripide pendici. Come Amministrazione siamo impegnati nella valorizzazione del nostro patrimonio paesaggistico, dell’agricoltura rurale su terrazzamenti e nella difesa dell’ambiente.

I nostri Uffici tecnici sono a lavoro costante per intercettare tutte le possibilità di finanziamento e di capacità di spesa, che ci permettono di sviluppare la nostra visione strategica più ampia: significa creare opportunità lavorative e, allo stesso tempo, rendere Amalfi sempre più attrattiva e sostenibile, aprendo gli spazi alla fruizione di tutta la collettività”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Marzo 2023 - 14:30

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32