Cinema

Al Ricciardi ospite il regista Andrea Segre con l’Ex Canapificio per la visione del film ‘Trieste è bella di notte’

Condivid

Trieste è bella di notte, il nuovo film di Andrea Segre, è in programma al teatro Ricciardi solamente mercoledì 22 alle ore 20.30 con ospite in sala il regista. L’evento è frutto di una sinergia tra il direttore artistico Francesco Massarelli e il centro sociale Ex Canapificio di Caserta.

“Gli incontri con Andrea Segre sono qualcosa che va ben oltre il valore artistico delle sue opere – dice Massarelli – perché sono occasioni di riflessione su aspetti molto drammatici del nostro tempo. Grazie allo stretto rapporto di collaborazione con il Csa Ex Canapificio Caserta è diventata una seconda casa per Andrea e sono particolarmente felice di ricordare che dal 2010 ad oggi abbiamo potuto discutere insieme di tantissimi suoi lavori, sia documentari che di finzione, contribuendo alla conoscenza ed alla sensibilizzazione sui delicati temi delle migrazioni”.

Trieste è bella di notte di Andrea Segre, Matteo Calore e Stefano Collizzolli documenta ciò che accade al confine tra Italia e Slovenia, sulle colline sopra Trieste quando giunsero i migranti asiatici della rotta balcanica. Dopo essere riuscite ad attraversare la frontiera, queste persone rischiano di essere rimandati indietro, in Bosnia, se fermati dalle guardie italiane. Così facendo, viene tolta loro la possibilità di un’identificazione e di una richiesta di asilo. I fermi al confine italiano sono operazioni che il nostro Ministero dell’Interno ha introdotto a maggio 2020, definendole “riammissioni formali”.

Successivamente, a maggio 2021, il Tribunale di Roma ha decretato che sono illegali e sono state sospese, ma il 28 novembre 2022, con il passaggio al nuovo governo, queste operazioni sono state riattiviate.

A raccontare cosa si cela dietro di esse, come avvengono e soprattutto cosa accade a chi le subisce, sono alcuni migranti respinti. Le storie di questi uomini e di queste donne vengono raccontate tramite le immagini raccolte con gli smartphone durante il viaggio, mettendo in luce le contraddizioni e il dibattito interno che vivono le Istituzioni italiane.


Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2023 - 09:45

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32

Controlli a Nisida: ancora droga e telefonini nel carcere minorile

Nuovo sequestro di droga e cellulari nel carcere minorile di Nisida, a Napoli. Durante un’ispezione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:25