Cronaca Caserta

A Riardo, l’isola ecologica diventa una ‘discarica’: l’ira di Legambiente

Condivid

A Riardo, comune dell’Alto-Casertano dove si vota a primavera per il rinnovo dell’amministrazione comunale, noto perché sede della Ferrarelle, scoppia la polemica sulla costruenda isola ecologica, che diventa una “discarica intercomunale di rifiuti” con attacco al sindaco uscente, che si è ricandidato, Armando Fusco.

Una polemica alimentata anche da un articolo uscito su una testata online del posto, che non è rimasta confinata a Riardo, ma che ha fatto arrabbiare l’Eda di Caserta, l’Ente d’ambito dei rifiuti che sta realizzando la struttura, e soprattutto Legambiente, che per bocca della presidente regionale Maria Teresa Imparato, dice che “non è possibile che tutti gli amministratori locali si riempiono la bocca parlando di economia circolare, e poi si fanno polemiche su un’isola ecologica, che non è assolutamente una discarica o un impianto di lavorazione dei rifiuti, ma un punto di raccolta al servizio dei cittadini, che serve proprio ad evitare che le persone abbandonino per strada rifiuti, come per esempio capita spesso con gli ingombranti”.

L’isola ecologica che sorgerà a Riardo rappresenta uno dei cinque punti di raccolta che l’Ente d’ambito sta realizzando in provincia di Caserta; a Curti e Mondragone i lavori sono già stati completati, a Sant’Arpino sono in corso di esecuzione mentre a Parete, come a Riardo, sono partiti da poco.

L’Eda, nell’intenzione della Regione Campania che lo ha creato, dovrebbe diventare il nuovo soggetto gestore a livello provinciale dell’intero ciclo integrato, dall’impiantistica alla raccolta; e sebbene non sia ancora entrato ancora nel pieno delle sue funzioni, sta realizzando diverse isole ecologiche nel Casertano.

Per l’Eda “la realizzazione dell’infrastruttura è necessaria per implementare la percentuale di raccolta differenziata e garantire il corretto conferimento delle frazioni dei rifiuti come plastica, vetro, carta cartone, metalli, ingombranti, raee, ma non i rifiuti umidi”.

L’isola ecologica sarà destinata ai cittadini di Riardo, ma è possibile in futuro che l’amministrazione riardese decida di siglare convenzioni con altri Comuni vicini affinché anche i cittadini di questi ultimi possano sfruttare il centro di raccolta.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2023 - 12:45

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Sgominata banda dedita ai furti nelle tabaccherie

Dalle prime luci del giorno di oggi, 28 aprile 2025, i Carabinieri della Compagnia di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:43

Meteo Napoli, oggi di nuovo pioggia ? previsioni per 28 aprile 2025

A Napoli la giornata di oggi si presenta con cieli prevalentemente poco nuvolosi, ma è… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:28

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 28 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente calme, con un'acqua poco mosso.… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 09:21

Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi e rabbia per l’ennesimo stop

Napoli – "Ormai non si contano più le fermate dovute ai guasti delle funicolari", denuncia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:55

Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza del territorio stabiese.

Castellammare di Stabia, dopo anni di attesa, ha riportato in vita l'antica tradizione podistica, trasformandosi… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:35

Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma la manutenzione non era mia competenza”

Napoli  - "Provo un dolore profondo per questa tragedia, ma le verifiche sulla manutenzione della… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:17