#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

C’era una volta la Freccia del Sud: 10 anni senza Pietro Mennea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dieci anni senza Pietro Mennea, e ancora oggi è difficile accettarlo. L’uomo che per 17 anni, dal 1979 al 1996, con quel 19″72 sui 200 metri è stato il più veloce del mondo, e simbolo di perseveranza e tenacia, ha fatto sognare milioni di italiani che si identificavano in lui, sempre lanciato verso traguardi da afferrare.

PUBBLICITA

Quel ragazzo che in un viale di Barletta gareggiava per scommessa, e vinceva, contro gente su Porsche e Alfa Romeo, lui a piedi e loro al volante sui 50 metri, rimarrà per sempre nel cuore di chi ama lo sport e la maglia azzurra.

Dieci anni senza Pietro Mennea, la Freccia del Sud

Mennea era, ed è, per tutti la Freccia del Sud, nome che poi, in onore del recordman del mondo e campione olimpico dei 200 metri, è stato dato ad un avveniristico ‘bolide’ di Trenitalia capace di toccare punte di 400 chilometri orari, simbolo della grandezza del Made in Italy così come lo era Pietro.

Allievo prediletto del prof. Carlo Vittori, il quale, quando vide per la prima volta quel ragazzo mingherlino che voleva fare il velocista, gli disse di mangiare “tante bistecche”.

Poi ne tirò fuori un grande campione, un asceta della velocità capace di qualificarsi per quattro finali olimpiche consecutive, dal 1972 al 1984, quattro come le lauree che questo fuoriclasse anche nella vita prese una volta finito di gareggiare.

Mennea era così non si fermava mai, viveva da forsennato come quando sprintava: 23 libri scritti o ‘compartecipati’, un impegno intenso come avvocato, europarlamentare e perfino direttore generale della Salernitana, prima che un male improvviso quanto letale se lo portasse via, a nemmeno 61 anni.

Rimane il ricordo di come spiegava i suoi successi, le sue 29 medaglie (18 d’oro) e le sue 530 gare in pista: “Se ho fatto quello che ho fatto – diceva Mennea -, lo devo solo a una cosa: che ho lavorato come un pazzo”.

“Mi allenavo anche sei ore al giorno, sempre, anche di nascosto. Non ho mai avuto paura della fatica. Allenarsi è tutto. Anche quando sei sfinito, è una bella stanchezza”.

Pietro Mennea, un atleta ammirato da tutti i rivali

Ecco perché era ammirato da Valery Borzov, Don Quarrie, Allan Wells, i migliori statunitensi: Mennea li ha affrontati tutti, e non ha mai chinato la testa. Ed è stato anche l’unico rappresentante dell’atletica italiana, insieme con Sara Simeoni, capace di far lievitare con le sue vittorie le vendite dei giornali sportivi, parola di chi li dirigeva.

E teneva gli italiani incollati alla tv come quando c’erano il calcio o la Ferrari. Al fenomeno di Barletta avrebbero voluto intitolare anche una fermata della metropolitana di Londra, quella di High Street Kensington, onore riservato ai più grandi.

E allora come non ripensare a quel giorno in cui Muhammad Ali/Cassius Clay volle conoscerlo, dopo aver sentito tanto parlare di quello sprinter che non era un marcantonio ma correva veloce come il vento, antesignano di quel Carl Lewis con cui poi condivise l’esperienza dei Giochi di Los Angeles.

“Ma tu sei bianco!”, esclamò uno stupito Alì quando si trovò davanti Mennea, che gli rispose “Sì, ma dentro sono più nero di te” e poi il discorso finì in un abbraccio. Lo stesso che, idealmente, il 12 settembre di ogni anno gli manda il mondo dell’atletica, perché quello è il ‘Mennea Day’ ed è impossibile dimenticarsene.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2023 - 14:45


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento