#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 22:43
10.3 C
Napoli
Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a...
illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Dolly Casino: Scopri come Registrarti e Accedere | CasinoStrider.it 
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...

Stato di agitazione rai, i sindacati: “Azienda allo sbando”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il 2023 della Rai è iniziato nel peggior modo possibile, con la percezione di un’Azienda ormai fuori controllo in ogni settore. Talmente fuori controllo che neppure la cortina fumogena adottata finora dall’ AD Fuortes riesce ormai a nasconderlo”. Lo scrivono in un documento le segreterie nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Fnc-Ugl, Snater, proclamando lo stato di agitazione.

“Un caos organizzativo nei Centri di Produzione TV, gravati da carenze strutturali, con Torino e Napoli abbandonati in balìa degli eventi e Milano e Roma che scontano arretratezze tecnologiche, un ridimensionamento in tutti i ruoli di organico, compreso il mancato reintegro dei Quadri aziendali – si legge nella nota -.

Realtà involutiva, che tocca non solo i CPTV ma anche le Sedi Regionali, lasciando pensare ad una dismissione strisciante della produzione radio televisiva. Una confusione tra le lavoratrici ed i lavoratori alle prese con un’azienda ingessata, che continua a perdere professionalità perché incapace di valorizzarne i talenti”.

“Nessun Piano Industriale approvato – proseguono i sindacati -, un ipotetico piano immobiliare, già senza coperture finanziarie sei mesi fa, ed oggi completamente superato dall’impennata dell’inflazione, dei costi di ristrutturazione edilizia e dal contemporaneo crollo dei valori di mercato delle proprietà Rai”.

“Sul piano economico e finanziario l’approvazione del budget 2023 con soli 3 voti su 7 attesta un sostanziale stato di crisi nel CdA. Gli attuali 625 milioni di euro che Rai deve alle banche, grazie alle quali ottiene parte della liquidità indispensabile per la propria attività, dovranno essere a breve rifinanziati a tassi di interessi crescenti, ben lontani da quelli di epoca pre-Covid, facendo schizzare a nostro avviso oltre il limite di sostenibilità, la soglia del debito”.

“Tagliare drasticamente la voce dei costi esterni (circa 1 miliardo di euro all’anno), ovvero appalti e consulenze “dorate”, utilizzando appieno le risorse interne, poteva e doveva essere una strada da seguire – spiegano -. Niente di tutto ciò è accaduto, come del resto dimostra l’inaccettabile situazione creatasi attorno al logo di Sanremo, appaltato all’esterno per la prima volta, denuncia sulla quale attendiamo ancora di avere spiegazioni dai vertici aziendali”. “Sul piano delle relazioni industriali siamo scaduti da tempo a un livello molto basso”, sottolineano ancora i sindacati che .

“evidenziano il pericoloso aumento del deficit, il calo delle entrate pubblicitarie, l’assenza di un piano industriale e editoriale degno di menzione, l’assenza di un futuro certo per Rai Way e per le Sedi Regionali, la continua emorragia di ascolti di Radio Rai” e si dicono pronti a “una grande mobilitazione, nei confronti di questo vertice aziendale che non dà risposte ai tanti problemi dell’Azienda”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Febbraio 2023 - 20:45



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento