Napoli, sequestrata l’antica stazione Bayard

Condivid

Sequestrata l’antica stazione ferroviaria Bayard di Napoli, luogo di partenza della prima ferrovia in Italia, la Napoli-Portici inaugurata nel 1834. Era diventata un parcheggio.

La struttura è stata posta sotto sequestro dai Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale di Napoli su delega della Procura partenopea in esecuzione di un decreto disposto dal gip per i reati di invasione di terreni ed edifici, omissione di lavori in edifici che minacciano rovina, distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito dei beni culturali, danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale.

Il sequestro – disposto dal Giudice per le indagini preliminari che ha condiviso la prospettazione del Pubblico Ministero in ordine alla sussistenza dei reati di invasione di terreni ed edifici (art.633 cp ) omissione di lavori in edifici che minacciano rovina (art.677 cp) distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento ed uso illecito dei beni culturali (517 duodedecies cp ) 733 cp (danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale ) – ha come motivazione lo stato di degrado e protratto abbandono del predetto bene culturale di interesse storico- architettonico che peraltro è risultato in parte oggetto di condotte di occupazione abusiva ad opera di terzi ed in parte a rischio di crollo per l’ omissione anche di interventi manutentivi di sicurezza per l’incolumità pubblica.

Va nell’occasione ricordato che la tutela penale dei beni culturali ha costituito da diversi anni materia per la quale la Procura di Napoli, negli assetti organizzativi che si è data nel tempo, ha riservato una trattazione specializzata, da ultimo istituendo un autonomo gruppo intersezionale competente per tutti i procedimenti aventi ad oggetto le condotte integrative delle fattispecie di reato riguardanti la materia e previste da diverse disposizioni di legge.

Più recentemente, poi, l’Ufficio, sulla scorta dell’esperienza dei diversi casi segnalati nel tempo, ha avviato una più generale ricognizione che, accertando lo stato di conservazione e la destinazione d’uso dei singoli immobili, mirasse ad individuare le
situazioni di maggiore esposizione ai rischi di ulteriore pregiudizio all’integrità o alla stessa funzione del bene.

In tale più generale prospettiva operativa, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Università Federico II, Dipartimento di Architettura – Cattedra di Restauro, finalizzato ad ottenere, tra istituzioni dello Stato, uno scambio di competenze, conoscenze ed informazioni funzionali alle rispettive attività istituzionali e conseguenti sinergie operative.

Seguivano di conseguenza i mirati approfondimenti investigativi, anche attraverso la nomina di consulenti specializzati, ed in attuazione del richiamato protocollo, si è proceduto, d’intesa quindi con il Dipartimento di Architettura e con la Sovrintendenza, alle verifiche sullo stato di più immobili individuati.

Gli accertamenti avviati e tuttora in corso, con i sopralluoghi, i rilievi fotografici e le analitiche schedature sul rilievo storico, artistico ed architettonico dei singoli immobili finora visionati, hanno consentito di evidenziare per ciascuno degli stessi, le ragioni del rilievo storico-artistico ai fini della tutela prevista dalla legge, lo stato di conservazione, gli interventi manutentivi nel tempo mancati e comunque necessari nell’attualità al ripristino dell’integrità nonché delle più generali condizioni di sicurezza che, oltre a minacciarne in diversi casi l’integrità materiale e la stessa possibilità di sopravvivenza del bene, esponevano ed espongono tuttora a rischio la pubblica incolumità.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2023 - 12:22

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, il sogno continua grazie a Conceicao

Un gol di Conceicao basta alla Juventus di Thiago Motta per vincere il derby d'Italia… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 23:04

Acerra, le contraddizioni del padre: l’indagine deve chiarire perché il pitbull ha attaccato e ucciso la piccola Giulia

Acerra - L'inchiesta della magistratura dovrà fare luce e soprattutto chiarire cosa e successo e… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:45

Meteo: anticiclone sull’Italia con un anticipo di primavera al Centro-Sud

L'alta pressione sta tornando sulla Penisola italiana, portando con sé tempo stabile e cieli generalmente… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:35

Sanremo, Olly: “La mia vittoria è stata assolutamente inaspettata”

A poche ore dalla vittoria al 75° Festival di Sanremo, Olly esprime la sua incredulità… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:25

Napoli: la casa di Roberto Murolo diventa finalmente un museo

Dopo quasi ventidue anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 13 marzo 2003, la storica abitazione… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 20:02

Napoli, boom di presenze al Mappatella Gym

Napoli– Complice una domenica di sole, numerosi sportivi napoletani hanno affollato la spiaggia di Rotonda… Leggi tutto

16 Febbraio 2025 - 18:57