#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalitร : “No alla criminalitร ”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Napoli, Complesso di Sant’Anna dei Lombardi diventa accessibile a tutti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Napoli il “Complesso Museale Sant’Anna dei Lombardi” abbatte tutte le barriere fisiche, cognitive e sensoriali, rispondendo, con il progetto Open heART Museum, a un avviso del Ministero della Cultura, posizionandosi terzonella graduatoria delle proposte ammesse a finanziamento, suddivise per macroaree – MACROAREA SUD Musei e luoghi della cultura privati, e settimo a livello nazionale.

PUBBLICITA

Alla presentazione di questo risultato hanno partecipato Don Salvatore Fratellanza, Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, Mario Sicignano, Presidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis, Alberto D’Alessandro, giร  Direttore Consiglio d’Europa, Dino Angelaccio, Presidente di ITRIA Itinerari Turistico Religiosi Interculturali e Accessibili, Pete Kercher, Ambasciatore Design for All Europe, Giovanni Minucci, Coordinatore Progetto Tulipano Art Friendly, Elvira Sepe, Presidente ENS Napoli, Odette Mbuyi, Responsabile Accoglienza e Diritti Umani ITRIA, Luigi Carbone, Consigliere Comune di Napoli, Presidente Commissione cultura, turismo e attivitร  produttive, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, con la moderazione di Ambra Giglio, Vicepresidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis e cultural manager del Complesso.

Il progetto Open heART Museum renderร  possibile sperimentare la bellezza del “Museo Sant’Anna dei Lombardi” a tutte le persone, indipendentemente dalle loro caratteristiche fisiche, sensoriali, intellettive, anagrafiche, culturali, linguistiche e religiose. Sono previste la progettazione e l’implementazione di una mappa tattile multisensoriale posizionata al centro della piazza antistante il museo.

Le caratteristiche dei rilievi, dei pittogrammi e dei caratteri utilizzati la renderanno facilmente comprensibile anche da parte di persone con disabilitร  sensoriale di tipo visivo.

I percorsi indicati, i pittogrammi, tutti i QrCode presenti, i punti cardinali e le scritte in nero su braille trasparente saranno in rilievo ed esplorabili tattilmente. Ancora, la progettazione e l’implementazione di un innovativo percorso di valorizzazione multisensoriale del “Compianto” con le sue otto magnifiche sculture in terracotta realizzate dall’artista Guido Mazzoni, nel 1492, la realizzazione di innovative piattaforme a scomparsa per l’eliminazione di barriere fisiche e un percorso di visita destinato a persone con disabilitร  autistiche e/o altre disabilitร  cognitive.

“La Regione Campania sin dalla sua Delibera 339 del luglio 2021 si รจ occupata di turismo e innovazione sociale in una logica di centralitร  della persona umana – ha dichiarato l’Assessore Casucci -. In questo quadro si colloca la meritevole iniziativa di ParteNeapolis e Confcooperative Cultura Turismo Sport Campania che premia l’inclusione come fattore culturale ancora prima che tecnico, in molte aree territoriali regionali stanno sorgendo iniziative che seguono questa linea di indirizzo”.

“La cittร  di Napoli, negli ultimi anni, ha vissuto una fortissima rivalutazione in chiave turistica. Nel solco di un ambito che sta diventando una parte fondamentale della nostra economia e del modo di intendere la cittร  che vogliamo, dobbiamo inserire ‘inclusivitร ’ tra le parole chiave” – ha affermato Luigi Carbone, Consigliere Comune di Napoli -.

Il progetto di Sant’Anna รจ dunque un faro della cittร  proprio in questo senso, nella scelta di essere aperto non ai piรน, ma proprio a tutti”. “L’inclusione รจ uno degli obiettivi primari che ci poniamo, nell’opera di valorizzazione di un complesso importante come quello di Sant’Anna – spiega il Presidente del Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate, Salvatore Fratellanza -. Desideriamo che questo ‘gioiello d’arte’ inestimabile, assieme alla sua sagrestia, sia fruibile a tutti, senza distinzioni”.

“Open heART Museum migliorerร  il posizionamento del Complesso all’interno del circuito turistico culturale mainstream del centro storico di Napoli, patrimonio Unesco, con una maggiore fruibilitร  del sito e dei suoi contenuti – spiega Mario Sicignano, Presidente Cooperativa Sociale ParteNeapolis che gestisce il complesso -. Fornirร  una maggiore e piรน sicura accessibilitร  fisica, sensoriale e cognitiva del sito, attraverso il miglioramento dei sistemi di accesso esterno e delle condizioni generali di mobilitร  interna e di fruibilitร , una maggiore corrispondenza dei servizi offerti dal museo agli standard di qualitร  definiti dall’Art. 30 della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilitร ”.

Dalla presentazione รจ inoltre partita la proposta di istituire una rete dei musei/istituti che hanno vinto un progetto sullo stesso avviso, per creare un circolo virtuoso di inclusivitร  che unisca tutti i luoghi di cultura della Campania.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2023 - 17:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento