#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

A San Valentino porta al Museo la persona che ami!

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi per le coppie un ingresso รจ in omaggio.

PUBBLICITA

Amare il buon vivere, amare la cultura, amare il Cilento! Il Museo della Dieta Mediterranea di Pioppi celebra la giornata di San Valentino con un esclusivo omaggio rivolto agli innamorati. Le coppie che entreranno in visita al museo, un delizioso Castello ottocentesco testimone del passaggio di Garibaldi durante la spedizione dei Mille, pagheranno un solo ingresso e riceveranno anche un omaggio di gusto a cura dellโ€™azienda agricola La Petrosa.

Non sarร  necessaria la prenotazione. Dโ€™altra parte quale luogo migliore del meraviglioso Palazzo Vinciprova, con le sue romantiche finestre sul mare cristallino, per scambiarsi la promessa di eterno amore o scattare una foto ricordo? Lโ€™idea weekend suggerita per il benessere della coppia รจ un inno al buon cibo ma anche alla vita allโ€™aria aperta. Dopo il percorso espositivo e una sosta romantica sul terrazzo della struttura, si puรฒ proseguire alla scoperta del Museo Vivo del Mare e poi per sentieri, orti didattici, luoghi storici nelle vicinanze, assaggiando i prodotti tipici del posto.

Entrambi i Musei sono collocati al primo piano di Palazzo Vinciprova, sono gestiti da Legambiente e fanno parte della rete dellโ€™Ecomuseo della Dieta mediterranea.

Lโ€™invito alle coppie non รจ solo una strategia di promozione dello stile di vita alimentare piรน amato al mondo ma anche unโ€™azione rivolta al territorio noto per la natura prorompente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per le sue acque premiate dalle Cinque Vele di Legambiente nonchรฉ Bandiera Blu. Dโ€™inverno quando il flusso turistico diminuisce, il fascino di Pioppi, piccolo borgo del comune di Pollica che tanto caro fu a Ernest Hemingway, riserva altre emozioni. La comunitร  di contadini e pescatori che attrasse lโ€™attenzione dello scienziato Ancel Keys per la sua longevitร , conserva la suggestione dei luoghi grazie ai suoi scorci pittoreschi e alla sua storia singolare. Un posto speciale che in ogni stagione sa regalare atmosfere intime e autentiche.

Il Museo della Dieta Mediterranea

Cinque le sale espositive, con pannelli descrittivi e video, tra cui quella dedicata ai sensi, con installazioni per il gusto, il tatto e lโ€™olfatto; la sala per la pasta fatta in casa, con video tutorial delle massaie cilentane; la biblioteca personale di Ancel Keys, donata dalla famiglia al Comune di Pollica. Nel Museo si organizzano laboratori didattici, corsi di cucina cilentana e visite guidate a sentieri, orti e mulini del territorio. Un modo concreto di tramandare lโ€™ereditร  lasciata da Ancel Keys, dalla moglie Margareth e dai loro colleghi, per promuovere uno stile di vita ispirato alla sana alimentazione, al rispetto dellโ€™ambiente e della cultura locale.

Proprio nella localitร  cilentana, infatti, lo scienziato statunitense portรฒ avanti per oltre 40 anni gli studi sulla Dieta mediterranea, che nel 2010 ha ottenuto dallโ€™Unesco il riconoscimento di Patrimonio Culturale Immateriale dellโ€™Umanitร .

Il Museo Vivo del Mare

Il Museo Vivo del Mare rappresenta una delle strutture museali e didattiche piรน frequentate della regione Campania. Con un programma di monitoraggio dei nidi di tartaruga Caretta Caretta, in collaborazione con Legambiente e Stazione Zoologica โ€œAnton Dohrnโ€, il sito periodicamente รจ uno dei centri piรน attivi per lโ€™osservazione delle tartarughe ma anche per la formazione dei Tartawatcher, volontari che con la loro spontanea partecipazione, contribuiscono alla protezione delle tartarughe. In concomitanza con il periodo di nidificazione che ha inizio a giugno, ogni anno il museo supporta lโ€™organizzazione di campi di volontariato sulla costa cilentana, per verificarne la presenza di tracce di risalita sulla spiaggia.

Palazzo Vinciprova

Il Castello, come viene chiamato dagli abitanti di Pioppi, venne edificato nel XVII secolo dalla famiglia Ripoli, mercanti originari della Catalogna ma stabilitisi a Pollica durante il dominio degli Aragonesi a Napoli.

Nel 1888 apparteneva a Giuseppe Sodano, signore di Pollica, che successivamente lo cedette ai Vinciprova di Omignano.

A questa famiglia apparteneva Pier Leone (detto Leonino), ufficiale uno dei โ€œMilleโ€ nella famosa spedizione di Garibaldi, del quale si conservano la โ€œcamicia rossaโ€, la spada e il berretto proprio al museo.

Si racconta che Alexandre Dumas (padre), il famoso romanziere francese, il 15 settembre del 1860 approdรฒ con la goletta โ€œEmmaโ€ davanti al Palazzo Vinciprova per consegnare circa 400 fucili ai Mille di Garibaldi per il tramite di Leonino Vinciprova, uomo di fiducia dellโ€™eroe dei due mondi.

Nel 1986 il Palazzo Vinciprova fu ceduto al Comune di Pollica dalla proforessa Lidia Vinciprova, ultima erede della famiglia.


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2023 - 14:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento