A San Domenico Maggiore, NarteA rievoca la condanna di Giornano Bruno con una visita teatralizzata

Condivid

Sabato 18 febbraio, NarteA rievoca uno degli episodi più drammatici della Storia: la condanna al rogo per eresia di Giordano Bruno, avvenuta il 17 febbraio 1600 in Campo de’ Fiori a Roma. Alle ore 19.00 (con un secondo turno alle ore 20.30), presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, in apertura straordinaria, la vicenda del filosofo nolano viene riproposta, nella visita teatralizzata Fiamme e Ragione, scritta e diretta da Febo Quercia, realizzata con il patrocinio del Comune di Napoli. In scena, Mario Di Fonzo, Pietro Juliano, Peppe Romano, Alessio Sica; a condurre gli ospiti negli ambienti di San Domenico Maggiore, la guida Matteo Borriello. Per partecipare all’evento, è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto 18 euro.

La visita teatralizzata ripercorre una vicenda che traghetta il Mondo Occidentale dalla Cristianità medioevale all’Illuminismo: il 12 gennaio 1599, Giordano Bruno viene invitato ad abiurare otto proposizioni eretiche delle sue dottrine, che comprendevano la negazione della creazione divina, dell’immortalità dell’anima, la concezione dell’infinità dell’universo e del movimento della Terra, dotata anche di anima, e di concepire gli astri come angeli. La sua disponibilità ad abiurare – a condizione che le proposizioni fossero riconosciute eretiche non da sempre, ma solo ex nunc – venne respinta dalla Congregazione dei cardinali inquisitori. In un nuovo interrogatorio, il 10 settembre, Bruno si dice ancora pronto all’abiura, ma il 16 cambia idea e infine, dopo che il Tribunale ha ricevuto una denuncia anonima che lo accusa di aver avuto fama di ateo in Inghilterra e di aver scritto lo Spaccio della bestia trionfante direttamente contro il papa, il 21 dicembre Bruno rifiuta ogni abiura. L’8 febbraio 1600, al cospetto dei cardinali inquisitori è costretto ad ascoltare in ginocchio la sentenza di condanna al rogo. Dopo aver rifiutato i conforti religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova – serrata da una morsa perché non possa parlare – viene condotto in piazza Campo de’ Fiori, denudato, legato ad un palo e arso vivo.

Fiamme e Ragione accende le luci sulla vicenda intellettuale e umana di Giordano Bruno: la visita guidata teatralizzata interamente dedicata al filosofo di Nola, che negli ambienti del Complesso Monumentale di San Domenico incontrò per la prima volta la sua Magia Naturalis, ne ripercorre il lavoro intellettuale, facendo rivivere il dramma di un uomo assurto a simbolo del libero pensiero. La coerenza del pensatore si contrappose alla visione rigida della Chiesa ancora radicata nella religiosità medioevale, giocando un ruolo fondamentale nella storia del conflitto fra religione e filosofia, ricomposto solo da Papa Giovanni Paolo II nell’ambito del Concilio Vaticano Secondo.


Articolo pubblicato il giorno 15 Febbraio 2023 - 15:36

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Nuovo allarme faida a Pianura: stesa in via Brancaccio

Pianura torna a far parlare di sé per una nuova escalation di violenze legate ai… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 06:57

Oroscopo di oggi 18 febbraio 2025: previsioni astrali per amore, lavoro e salute

Scopri cosa hanno in serbo le stelle per te oggi, 18 febbraio 2025, con un'analisi… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 06:10

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49