#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Real Polverificio Borbonico, incontro con il Commissario prefettizio di Scafati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La gestione e valorizzazione del Complesso e del Parco del Real Polverificio Borbonico di Scafati sono tra gli interventi che il Parco archeologico di Pompei che ha competenza sullโ€™area, sta mettendo in campo giร  dal 2019, e che sono stati oggetto anche dellโ€™incontro di questa mattina tra il Prefetto Antonio Dโ€™Acunto, Commissario prefettizio del Comune di Scafati e il Direttore Gabriel Zuchtriegel.

Un incontro utile per esaminare le azioni giร  intraprese e in fase di avvio come la riqualificazione dellโ€™Ex essiccatoio iniziato in questi giorni e il progetto di agricoltura sociale, al fine di valorizzare congiuntamente uno tra i piรน bei complessi monumentali con annesso parco storico e naturale dellโ€™area, e contrastare atti di vandalismo che nel tempo hanno colpito il luogo.

Il complesso del Real Polverificio fu trasformato giร  dopo il 1870 in Istituto Sperimentale dei Tabacchi e, chiuso definitivamente dopo il terremoto del 1980, ha subito un progressivo abbandono con vandalizzazione degli edifici e lo sversamento illegale di rifiuti.

Giร  nel 2019 il Parco ha avviato la bonifica di oltre 300 tonnellate di rifiuti con una serie di interventi collaterali per la messa in sicurezza e bonifica dellโ€™area a Parco, estesa per quasi 12 ettari.

Nel 2021-2022 รจ stata avviata la bonifica e manutenzione della vasta area verde con la cura di una prima parte del viale di platani a doppio filare.

Lโ€™attuale cantiere di riqualificazione dellโ€™area sudoccidentale del Parco, con lโ€™investimento di circa 1,5 milioni di euro e oggi nelle fasi finali, permetterร  di restituire alla fruizione pubblica oltre 5 ettari del complesso.

Proprio in questโ€™area, peraltro, sarร  organizzata lโ€™attivitร  di agricoltura sociale che il Parco in collaborazione con la Cooperativa sociale Il Tulipano che si occupa di ragazzi con disabilitร  cognitive e autismo e lโ€™azienda agricola Di Landro, ha impostato quale oggetto del bando di Confagricoltura di cui sono stati vincitori.

Un altro importante intervento di riqualificazione avviato in questi giorni, interesserร  il Padiglione dellโ€™ex Essiccatoio dei Tabacchi, al margine dellโ€™area riqualificata. Si tratta di uno straordinario edificio a navata unica, ampio circa 60×13 metri e a tutta altezza, con un volume di circa 9.800 mc., esempio estremamente interessante di architettura industriale contemporanea.

Risalente agli anni Cinquanta del Novecento lโ€™edificio sarร  oggetto di una complessa riqualificazione strutturale che lo porterร  ad ospitare una parte dei depositi archeologici visitabili del Parco di Pompei, nonchรฉ sede di mostre temporanee ed eventi. Il cantiere della riqualificazione strutturale รจ stato avviato con un impegno di circa 1,5 milioni di euro, quale preludio allโ€™intervento di organizzazione e allestimento dei depositi di cui รจ oggi in corso la progettazione con un impegno di spesa per le opere, giร  programmate dal Parco archeologico di Pompei, per oltre 2,6 milioni di euro.

โ€œTutti gli interventi messi in campo e altri che ne verranno rientrano in una strategia del Parco Archeologico di Pompei che ha quale orizzonte il recupero completo del complesso monumentale, secondo un piano di intervento complessivo che, nellโ€™obiettivo primario di restituire al Pubblico e alla Comunitร  il bene, vuole anche riattivarne le sue vocazioni storiche con una particolare attenzione alle potenzialitร  agricole e alle eccellenze naturali del territorio. – Dichiara il Direttore Gabriel Zuchtriegel. – E nellโ€™ottica di rilancio del territorio, lโ€™azione congiunta con le Istituzioni รจ fondamentale.โ€


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2023 - 08:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento