#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Somma Vesuviana, processo per l’automobilista che ha causato la morte di Pasquale La Rocca D’Avino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Somma Vesuviana. Nessuna pena sarebbe commisurata per ripagare la loro perdita, ma i familiari di Pasquale La Rocca D’Avino potranno almeno rendergli un po’ di giustizia.

PUBBLICITA

Il Pubblico Ministero della Procura di Nola dott.ssa Patrizia Mucciacito, titolare del procedimento penale per il tragico incidente stradale successo il 25 marzo 2022sull’Autostrada A16 e costato la vita all’appena quarantaduenne di Somma Vesuviana, a conclusione delle indagini preliminari ha chiesto il rinvio a giudizio per E. P., 57 anni, di Avellino, imputandogli l’esclusiva responsabilità del sinistro: dovrà rispondere del reato di omicidio stradale, con l’aggravante di aver causato lesioni gravi anche ad altre persone.

Riscontrando la richiesta, il Gup del Tribunale nolano, dott. Lucio Aschettino, ha fissato per venerdì 24 febbraio 2023, dalle 9, al Palazzo di Giustizia di piazza Giordano Bruno, l’udienza preliminare di un processo da cui i congiunti della vittima, affidatisi a Studio3A-Valore S.p.A., si aspettano risposte.

Com’è tristemente noto, quel “maledetto” pomeriggio, alle 18.15, l’incolpevole Pasquale La Rocca D’Avino stava tranquillamente percorrendo l’A16 in carreggiata ovest con direzione Napoli-Bari alla guida di una Fiat 600 con a bordo anche una trentasettenne di Marigliano, e correttamente aveva rallentato a causa di un lieve incidente senza feriti davanti a sé.

Ma all’improvviso, all’altezza del km. 20+740, nel territorio comunale di Casamarciano , sulla sua utilitaria si è abbattuta da tergo, a una velocità stimata in 108 km/h, la Mercedes Classe B di E. P. che procedeva nella stessa direzione, scatenando l’inferno e innescando un rovinoso tamponamento multiplo. In seguito al violentissimo impatto da dietro, infatti, la 600 è stata sospinta contro il veicolo che la precedeva, una Alfa Romeo Giulietta, che a sua volta è stata proiettata in avanti tamponando una Chevrolet Aveo.

 Somma Vesuviana, processo per la morte di Pasquale La Rocca D’Avino

Ad avere la peggio, purtroppo, il quarantaduenne, deceduto praticamente sul colpo a causa del gravissimo trauma cranio encefalico riportato nei ripetuti urti sulla sua auto, ridotta a un ammasso di lamiere: “miracolati” invece gli altri occupanti le vetture, alcuni dei quali però hanno riportato lesioni serie a cominciare proprio dalla passeggera della 600, trasportata e ricoverata in prognosi riservata all’ospedale Moscati di Avellino.

Al conducente della Mercedes, iscritto da subito nel registro degli indagati, il Sostituto Procuratore imputa di aver causato il decesso di La Rocca D’Avino, per citare la sua richiesta di rinvio a giudizio, “per colpa consistita in imprudenza, negligenza e imperizia e in violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale”, avendo tenuto “una condotta di guida pericolosa, disattenta e negligente e omettendo di mantenere le distanze di sicurezza tra i veicoli, così travolgendo la Fiat 600 che lo precedeva”.

Fatto ancora più grave e incomprensibile, tenuto conto che era una bella giornata e che a quell’ora di un giorno di primavera c’era ancora il sole e la visibilità era ottima, e “avvenuto per esclusiva imperizia di E. P. che ometteva di comportarsi in maniera prudenziale non adeguando la velocità alle condizioni di strada e in modo tale da non costituire pericolo per la circolazione, omettendo di vigilare sulla distanza di sicurezza” prosegue il magistrato, sulla scorta della perizia cinematica sull’incidente affidata all’ing. Guido De Joanna, che ha concluso il suo elaborato addebitando la causa del sinistro “unicamente alla condotta di guida dell’imputato”.

Alle operazioni peritali ha partecipato anche l’ing. Carmine Matrisciano quale consulente tecnico per la parte offesa messo a disposizione da Studio3A-Valore S.p.A., società specializzata a livello nazionale nel risarcimento danni e nella tutela dei diritti dei cittadini a cui, attraverso il consulente legale dott. Vincenzo Carotenuto, si sono affidati i familiari della vittima per fare piena luce sull’incidente e per ottenere giustizia, unitamente, per la parte penale, all’avv. Vincenzo Cortellessa del foro di Santa Maria Capua Vetere.

Pasquale La Rocca D’Avino ha lasciato in un dolore immenso la mamma Carpinella e i quattro fratelli Luigi, Carolina, Annamaria e Patrizio, oltre ai nipoti a cui era legatissimo, i quali all’udienza del 24 febbraio si costituiranno parte civile con l’avv. Cortellessa.

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2023 - 15:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento