#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Comune di Napoli restituisce statua Maradona, è un caso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I puristi del calcio la bocciarono per quel controllo di palla accennato col destro, un’eresia per un mancino naturale come Maradona, ma la statua in bronzo del Pibe de Oro regalata al Comune di Napoli dall’artista Domenico Sepe un anno dopo la scomparsa del campione, assunse subito i contorni del giallo.

La sua esposizione davanti al settore Distinti dell’allora stadio San Paolo durò lo spazio di una giornata: esposta la mattina, inaugurata al pomeriggio presenti Manfredi e De Laurentiis, fu rimossa la sera in attesa di avere tutti i permessi necessari. Prmessi che non sono mai arrivati. E a un anno e mezzo dalla cerimonia del 25 novembre 2021, dopo “articolata istruttoria”, il responso del Comune: la statua in bronzo del Pibe de Oro ha un valore eccessivo ed è interessata da un’inchiesta, dunque va restituita al donatore.

Uno sviluppo inatteso su cui si inserisce con un guizzo il vicino Comune di Casalnuovo: “Se Napoli non la vuole la compriamo noi”. La delibera del Comune di Napoli dello scorso 16 febbraio spiega che il presupposto alla base dell’accettazione del dono era il “valore modico della statua approssimativamente quantificato in 30 mila euro”.

Ma si è accertato che la donazione non è di modico valore, dal momento che il solo costo dei materiali supera i 30 mila euro e dunque la donazione – ai sensi del codice civile – è nulla. Non solo. E’ proprio il Comune a precisare oggi che alla base del dietrofront non ci sono solo ragioni tecnico-amministrative, ma anche “gli esiti di alcune indagini penali”. Si tratta dell’inchiesta relativa all’iter che a suo tempo – anno 2019 – portò alla composizione della commissione comunale che avrebbe dovuto scegliere il progetto per la realizzazione della statua dedicata a Maradona.

La Procura di Napoli indaga sulla presenza tra i membri della commissione di un capo ultrà e sulle presunte pressioni per entrare a farne parte. Nell’inchiesta non rientra a nessun titolo l’artista Domenico Sepe che infatti spiega: “Se ci sono delle mancanze, certamente non riguardano nè me, nè la mia opera”. Nella delibera con cui si revoca l’accettazione della statua, il Comune spiega anche che l’opera, a causa del suo valore, “può esporre l’Amministrazione ad azione di riduzione e ad obbligo alimentare neppure quantificato”.

Non solo: l’installazione allo stadio Maradona “pare in grado di restituire al donante una utilità non irrilevante in termini di prestigio e di visibilità” e ciò, “può risultare appetibile da parte di altri artisti e di conseguenza impone il rispetto del principio di imparzialità e il ricorso a procedure di evidenza pubblica”, insomma una gara. Parole che non hanno fatto piacere all’artista: “Mi sento offeso – chiosa – come se fossi l’ultimo arrivato”.

Il colpo di scena arriva nel pomeriggio, dal vicino Comune di Casalnuovo. Il sindaco, Massimo Pelliccia, “esterrefatto” dalla querelle, chiama Sepe e gli propone l’acquisto: “Napoli non la vuole? La compriamo noi”. Maradona, spiega il sindaco, ha avuto un “legame particolare con Casalnuovo. Veniva spesso insieme all’altro calciatore del Napoli, Pietro Puzone, e la ‘storia’ racconta che una notte si mise a palleggiare in strada. Ha inaugurato diversi circoli sportivi e qui aveva delle amiche. Insomma, con Maradona abbiamo un legame e mi piacerebbe poter acquistare la sua statua. Abbiamo un parco intitolato a Pino Daniele, la prima statua di Totò, vogliamo pure quella di Maradona”.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2023 - 19:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento