#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedรฌ i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 รจ il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia lโ€™ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Napoli, Marevivo celebra i 38 anni del Parco Sommerso della Gaiola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Questa mattina, presso il Parco Sommerso di Gaiola, il direttore del Parco Maurizio Simeone e il presidente di Marevivo Rosalba Giugni, hanno apposto una targa a testimonianza dell’impegno dell’Associazione per l’istituzione, nel 2002 dei primi Parchi Archeologici Sommersi del Mediterraneo di Baia e Gaiola.

Presenti alla manifestazione il direttore marittimo della Campania Ammiraglio Pietro G. Vella, il Comandante Logistico della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello e l’assessore Regionale al Turismo Felice Casucci.

Un’azione tanto simbolica quanto concreta, a sostegno del mare e della sua salvaguardia, grazie a una sinergia di forze, obiettivi e attivitร  da parte di Marevivo e del Parco Sommerso di Gaiola per la protezione del continente Blu, risorsa fondamentale per la vita dell’intero pianeta.

Il Parco Sommerso di Gaiola รจ un’area marina protetta nazionale, dove all’inestimabile biodiversitร  che caratterizza i suoi fondali, si aggiunge il suo immenso patrimonio archeologico, in uno dei paesaggi piรน suggestivi del Golfo di Napoli.

Come le altre 30 aree marine protette italiane, rappresenta un baluardo per la tutela del nostro mare, purtroppo sempre piรน minacciato dalle attivitร  umane.

Il Parco Sommerso di Gaiola, gestito dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, in particolare, ha dimostrato in questi 20 anni come la cura e la strenua protezione dell’ambiente marino-costiero, accompagnata dalla sensibilizzazione e dall’educazione ambientale, possano recuperare un’area che da molto tempo versava in stato di degrado e trasformarla in un modello virtuoso di fruizione sostenibile.

Tutto questo in un contesto non facile, come quello metropolitano della Cittร  di Napoli, affinchรฉ questo scrigno di storia e biodiversitร  possa arrivare alle generazioni future. Il primo sasso in questa direzione fu lanciato proprio da Marevivo che oltre 20 anni fa si spese per l’istituzione dei due primi Parchi Archeologici Sommersi di Baia e Gaiola, dando il via a questo salvifico processo di recupero e valorizzazione.

“Troppo spesso questa cittร  e questa nazione si dimenticano di chi, lavorando dal basso, riesce a innescare con atti concreti il cambiamento. Marevivo รจ oggi una delle piรน importanti associazioni ambientaliste italiane, da quasi 40 anni strenuo baluardo per la protezione del nostro mare e certamente non ha bisogno di targhe onorifiche per affermarsi.

Tuttavia, in questo caso ci tenevamo particolarmente ad apporre questa targa non solo per riscattare dall’oblio l’operato di Marevivo per la nascita dei due primi Parchi Sommersi, ma anche per accendere un faro sulle travagliate vicende di sabotaggi e intimidazioni che accompagnavano la nascita del Parco e che con diverse modalitร  continuano tutt’oggi e di cui Marevivo all’epoca ne fu vittima”, ha dichiarato Maurizio Simeone, direttore Amp Parco Sommerso di Gaiola.

E’ una grandissima emozione per noi di Marevivo essere qui ad apporre la targa commemorativa che testimonia il nostro impegno per la nascita di questo Parco Archeologico Sommerso, vera perla del Mediterraneo. In questi anni tante le battaglie, tanta l’opera e tanta la passione per la salvaguardia di un luogo prezioso che ci affascina per la sua bellezza e incredibile storia e che ancora oggi ha bisogno di tante azioni di restauro e riqualificazione.

Continueremo a sostenere con entusiasmo il progetto del Direttore del Parco che in tutti questi anni ha portato avanti con tenacia e coraggio il testimone”, ha dichiarato Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo.


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2023 - 17:45



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento