Italia

Melillo e Cantone bocciano stretta sulle intercettazioni

Condivid

Scongiurare la stretta annunciata dal ministro Nordio sulle intercettazioni, che restano uno strumento “fondamentale” nel contrasto alla mafia, alla corruzione e anche alla criminalità comune.

Davanti alla Commissione Giustizia del Senato, sono due autorevoli capi di procure a chiedere che gli ‘ascolti’, non vengano toccati. E a ridimensionare gli allarmi sulle possibili manipolazioni del trojan, che tanto preoccupano i componenti della Commissione guidata da Giulia Bongiorno.

Sono il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Giovanni Melillo e Raffaele Cantone, che da anni è alla guida dei pm di Perugia dopo aver combattuto a Napoli la camorra e aver diretto l’Autorità anticorruzione. Vengono ascoltati nell’ambito dell’indagini conoscitiva disposta sulle intercettazioni. Un’occasione per lanciare idee e proposte, a partire da quella del capo della Dnaa, che lo Stato, colpevole di essersi “ritirato dal governo delle tecnologie” in campo investigativo, si avvalga ora, soprattutto nelle indagini su mafia e terrorismo, di ‘hacker etici’.

Ma anche per spazzare via notizie “false” e dubbi, come quelle che hanno investito l’indagine a Perugia sull’ex presidente dell’Anm Luca Palamara, una delle prime a utilizzare il captatore informatico. In quelle intercettazioni “non è emersa alcuna manipolazione” assicura Cantone, che parlando dell’uso molto parco che il suo ufficio fa del trojan limitandolo al contrasto a criminalità organizzata , terrorismo e corruzione, fa riferimento anche dell’indagine perugina su Alfredo Cospito, rivelando che è stata uno degli elementi per l’applicazione del 41 bis “perché noi contestavamo specificatamente l’ipotesi di istigazione a delinquere fatta mentre era in carcere”.

Il cuore dell’audizione è però il ridimensionamento annunciato da Nordio delle intercettazioni. E i due procuratori vanno subito al punto.

“Ridurre la possibilità dell’uso del trojan nei reati contro la pubblica amministrazione minerebbe anche le indagini contro la criminalità organizzata”, avverte Melillo, spiegando che molte delle indagini sulla mafia “nascono da quelle sulla pubblica amministrazione” e richiama i tanti casi dei Comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata, tra i quali quello di un’amministrazione della provincia di Napoli che ha vissuto questa esperienza “quattro volte in 30 anni”.

Le intercettazioni sono “fondamentali” e per questo irrinunciabili, rilancia Cantone. Sono “determinanti” nella lotta alla criminalità organizzata, anche quando è possibile avvalersi dei collaboratori di giustizia. E in materia di corruzione costituiscono “l’unico strumento per penetrare nel rapporto omertoso che c’è tra corrotto e corruttore”.

Senza gli ascolti “è difficile anche aggredire la criminalità comune”. Quanto alle preoccupazioni legate alla possibile manipolazione del trojan, i due procuratori ridimensionano il problema. “Evitare l’enfatizzazione di allarmi infondati” è l’invito che arriva da Melillo.

“Se si tratta di riconoscere che è possibile che un maleware manipoli dati, non si può dire di no. Quello che non si può affermare è che questo avverrebbe sistematicamente, ordinariamente e impunemente”. Per Cantone si tratta di una possibilità “in astratto”, che nell’inchiesta su Palamara non ha trovato riscontro, dice, approfittando dell’occasione per smentire che esista una registrazione della cena con l’allora procuratore di Roma Pignatone.

Quanto alle fughe di notizie sulle intercettazioni, il fenomeno, assicura, è stato limitato dalla legge Orlando: l’archivio delle conversazioni che devono restare segreti che sta funzionando “abbastanza bene”


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2023 - 08:46

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26