#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 19:25
17.6 C
Napoli
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro

Al Vomero nasce il marciapiede double-face

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Negli ultimi tempi, uno dei problemi che maggiormente affliggono il quartiere collinare partenopeo del Vomero è determinato dalla presenza di numerosi dissesti lungo marciapiedi.

Cosa che costringe pedoni e automobilisti a delle vere e proprie gincane, in attesa di lavori di manutenzione, richiesti a più riprese ma che poi tardano a essere eseguiti.

La denuncia arriva da Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della circoscrizione Vomero, il quale da tempo segnala alla pubblica amministrazione i disagi patiti dai passanti e dagli utenti dei mezzi a due e a quattro ruote per lo stato disastroso di molte arterie della municipalità collinare, piene di buche e di avvallamenti anche attraverso un gruppo fondato su Facebook dall’emblematico titolo “Buche partenopee: vedi Napoli e poi…cadi”, che conta oltre 1.800 iscritti -. Tra queste strade c’è anche via Morghen, una delle più belle e antiche arterie del Vomero che versa però da tempo in uno stato di degrado e d’abbandono, più volte segnalato senza alcun riscontro operativo da parte degli uffici comunali competenti “.

“ Stamani – sottolinea Capodanno – , come segnalatomi da alcuni residenti, finalmente sul marciapiede posto di fronte alla casa comunale, nei pressi dell’incrocio con via Scarlatti, si sono visti gli operai dell’impresa incaricata dall’amministrazione comunale per un intervento teso a eliminare un avvallamento che era stato segnalato in un tratto di quel marciapiede. Ma invece di provvedere a rimuovere il tratto di pavimentazione interessato, in cubetti di porfido, eliminare il dissesto ripianando il sottofondo e infine risistemare l’acciottolato, ci si è limitati ad effettuare una colata di nero asfalto, della tipologia abitualmente usata per le carreggiate. Un vero e proprio rappezzo, che ha fatto storcere il naso a più di una persona per lavori eseguiti con modalità, a dir poco, discutibili e con risultati che sono risultati un vero e proprio pugno nell’occhio “.

“ Sicché – ironizza con amarezza Capodanno – l’antica strada vomerese è stata di fatto trasformata in vera e propria arteria double-face, con una pavimentazione del marciapiede a mo’ di scacchiera, parte in cubetti grigi e parte in asfalto nero. Un nuovo modello di arredo urbano, esteticamente, a dir poco, sgradevole, che ci auguriamo non venga esportato anche altrove “.

Sulla vicenda Capodanno chiede l’intervento degli uffici competenti affinché si proceda, in tempi rapidi, agli opportuni quanto necessari lavori, finalizzati a uniformare la pavimentazione lungo via Morghen, da realizzarsi ripristinando quella originaria in cubetti di porfido, eliminando così la colata d’asfalto, ma anche per una più attenta vigilanza al fine di evitare, cosa che purtroppo già si è registrata ed è stata segnalata anche in passato, che anche in altre strade, da sottoporre a lavori manutentivi, si operi con le stesse modalità.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2023 - 19:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento