#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Febbraio 2025 - 21:48
9.7 C
Napoli

L’ultima notte del Principe di Sansevero, dal 25 febbraio al Pozzo e il Pendolo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le ultime ore del grande negromante che voleva vivere due volte, il mistero della sua morte in un’ipotesi inquietante e sconcertante allo stesso tempo.

PUBBLICITA

L’incredibile e triste storia di Raimondo de Sangro prenderà vita, sabato 25 febbraio 2023 alle ore 21.00 (in replica domenica 26), sul palcoscenico del Pozzo e il Pendolo di Napoli nello spettacolo L’ultima notte del Principe di Sansevero, con Marco Palumbo e Andrea De Rosa, nell’ideazione e la messa in scena di Annamaria Russo.

Raimondo de Sangro, Principe di Sansevero morì il 22 marzo 1771, di morte naturale. La leggenda della morte e della risurrezione è citata in diverse versioni dai maggiori scrittori dell’Ottocento. Una delle versioni vuole che il Principe affascinato dall’alchimia, si fosse convinto di aver trovato il modo di diventare immortale grazie ad alcuni elisir dalla ricetta segreta.

E’ la notte del 22 marzo 1771, in cui il più grande studioso, filosofo e alchimista di Napoli morrà. Raimondo de Sangro, il Principe di Sansevero, è chino sul suo tavolo da lavoro, ingombro, fra alambicchi, ampolle e un calice.

Alle sue spalle, un’ombra, il profilo di Giuseppe Sanmartino, l’uomo che scolpì il Cristo Velato. E’ la notte delle rivelazioni, dei segreti.

Il Principe di Sansevero e Giuseppe Sanmartino si conobbero a una festa di corte, alla fine del 1752. Quando il Principe lo incontrò per la prima volta, lo scultore era pressoché sconosciuto.

Secondo quanto riporta uno dei suoi maggiori biografi, Elio Catello, il Sanmartino, fino a quel momento, aveva realizzato una sola commessa per la città di Monopoli. L’incontro con Raimondo de Sangro segna dunque una svolta nella vita del giovane.

Naturalmente sono ancora oscuri i motivi per i quali il Principe decide di affidare il Cristo Velato a un artista così sconosciuto. All’opera, o meglio al progetto dell’opera, aveva lavorato il Corradini e tutta la “scuola” di scultori che ruotava intorno alla cappella e al Principe. Con un colpo a sorpresa, però, don Raimondo decise di affidare il lavoro proprio a Sanmartino, che nel 1753 aveva solo trentatrè anni.

E’ storicamente accertato anche il documento notarile con il quale Sansevero “incastra” Sanmartino. Nulla, invece, si conosce riguardo al motivo per cui lo scultore decise di abbandonare il Principe subito dopo la realizzazione del Cristo Velato. Solo alcune leggende indicano una serie d’incontri misteriosi tra i due uomini.

L’allestimento nasce dall’ipotesi di un ultimo incontro segreto tra i due uomini, le cui vite erano legate dal filo indistruttibile dell’arte: una resa dei conti tra due personalità enormi, una spietata partita a scacchi in cui la morte o l’immortalità sono la posta in palio.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2023 - 12:30


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 07/02/2025 21:48

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Quartieri Napoli, Quartieri Spagnoli, Ultime Notizie

Una vera e propria mazzata giudiziaria ha colpito ieri sera il cosiddetto "clan a tre teste", la holding mafiosa che...

Continua a leggere
napoli, operazione a miano

Pubblicato il: 07/02/2025 21:16

Categoria: Cronaca di Napoli, Primo Piano, Quartieri Napoli, Ultime Notizie

Napoli - Controlli straordinari su esercizi commerciali e viabilità a Miano, quartiere a nord di Napoli. L’operazione, condotta dalla Polizia...

Continua a leggere
superenalotto 7 febbraio 2025

Pubblicato il: 07/02/2025 21:08

Categoria: Lotto e SuperEnalotto, Ultime Notizie

Nessun 6 né 5+1 al concorso odierno del Superenalotto, mentre è stato centrato un 5 per un montepremi totale di...

Continua a leggere
sindaco di sarno

Pubblicato il: 07/02/2025 20:52

Categoria: Cronaca Salerno, Salerno e Provincia, Sarno, Ultime Notizie

Sarno - "L'incendio che questa mattina ha colpito il Comune di Sarno sembra essere di matrice dolosa e su tale...

Continua a leggere
operaio morto a genova

Pubblicato il: 07/02/2025 20:45

Categoria: Attualità, Cronaca, Italia, Ultime Notizie

Salerno - Sessa Aurunca. Lorenzo Bertanelli, 36 anni, impiegato presso l’azienda Mecline, ha perso la vita in un incidente avvenuto...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento