#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Instituto Cervantes, María Gimeno e Javier Pérez Iglesias a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Instituto Cervantes: María Gimeno e Javier Pérez Iglesias protagonisti il 16 e 17 febbraio di due eventi a Napoli in occasione della mostra “Impresión-Arte”

PUBBLICITA

L’Instituto Cervantes di Napoli presenta, nell’ambito del progetto espositivo “Impresión-Arte” realizzato in collaborazione con la Fondazione FOQUS e il sostegno di AC/E (Acción Cultural Española), due appuntamenti il 16 e 17 febbraio dedicati all’arte e alla cultura spagnola contemporanea.

Giovedì 16 febbraio alle ore 11, al Teatro Niccolini – Accademia di Belle Arti (Via Santa Maria di Costantinopoli, 107), va in scena “Queridas Viejas” della visual artist spagnola María Gimeno, con la partecipazione speciale dell’artista napoletana Nera Prota. Le due protagoniste daranno vita a una performance bilingue che va oltre la mera traduzione e che si focalizza sull’interpretazione in entrambe le lingue. L’obiettivo è quello di realizzare un percorso artistico attraverso la storia dell’arte, considerata una disciplina che si è formata con grandi disparità in ambito di genere.

Venerdì 17 febbraio alle ore 16, invece, presso la sede partenopea dell’Instituto Cervantes (Via Chiatamone 6 G) è in programma la conferenza di Javier Pérez Iglesias, coordinatore della Biblioteca della Facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense di Madrid.

Entrambe le iniziative sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per info: cultnapo@cervantes.es.

“Impresión-Arte: stampare, dispiegare, cantare” è un progetto espositivo curato dall’artista ed editrice argentina Laura Lio, che promuove la diffusione internazionale della cultura spagnola attraverso le opere e i lavori editoriali di artisti e creativi che coniugano innovazione, arte e rivendicazione. Esposta negli spazi della Galleria d’Arte Contemporanea Portacarrese della Fondazione Foqus (via Portacarrese a Montecalvario 69 – Napoli), la mostra si può visitare gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 19, fino al 27 febbraio 2023.

María Gimeno Zamora 1970. Vive e lavora a Madrid. Laureata alla Facoltà di Belle Arti presso l’Università Complutense di Madrid. Artista multidisciplinare, lavora con diversi mezzi con l’obiettivo di poter esprimere in modo coerente i concetti che le interessano. Il lavoro della Gimeno ha ridisegnato le frontiere delle tecniche. Si muove tra installazione, performance e video, e ricorre a tecniche classiche, come il disegno, il ricamo e la scultura. Il suo lavoro è femminile e femminista, focalizzato sulla condizione della donna nel XXI secolo e con l’impegno di essere artista.

Javier Pérez Iglesias Nato a Santander, Spagna. Laureato in Storia e con un master in Biblioteconomia. La sua attività professionale è legata ai processi di apprendimento, all’uso pubblico dell’informazione, al compito sociale della lettura, all’accesso libero alla conoscenza, ai diritti culturali e al mondo editoriale. Attualmente legge, scrive, organizza laboratori e coordina le attività nella Biblioteca della Facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense di Madrid.

Per info e contatti: cultnap@cervantes.es – tel. 08119563311


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2023 - 15:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento