#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Aprile 2025 - 08:21
8.2 C
Napoli
Il Far West a Chiaia scatenato dai baby camorristi di...
Camorra, chiesti 200 anni di carcere per il clan Amato-Pagano
Napoli, pestaggio e stesa ai Baretti di Chiaia: arrestati 3...
Uovo di Pasqua “Rossetto e Caffè” in vendita: scatta la...
Oroscopo di oggi 7 aprile 2025 segno per segno
Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Valter Mainetti e il Piano Mattei: Condotte 1880 impegnata nello...
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...

Infermieri a domicilio: come trovarli, cosa fanno e costi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I servizi infermieristici a domicilio sono sempre più richiesti e diffusi.

Spesso, però, si pone il problema di come reperire soggetti qualificati ed affidabili, di definire le loro mansioni in termini di competenza, nonché di conoscere i costi medi da affrontare per ricevere assistenza a casa.

In questo articolo andremo ad analizzare ogni aspetto summenzionato, così da avere un quadro ampio e chiaro sull’argomento.

Come trovare infermieri a domicilio

Come sempre accade allorché facciamo riferimento alle visite mediche a domicilio, anche per gli infermieri esistono due diverse strade da poter battere:

 

  1. Il Servizio Sanitario Nazionale
  2. L’assistenza infermieristica privata

Il Servizio Sanitario Nazionale

Secondo l’Art. 22 del dPCM 12 gennaio 2017, alle persone non autosufficienti o in condizioni di fragilità sono garantite le cure domiciliari, a seconda delle specifiche condizioni di salute.

La richiesta di tali cure domiciliari può essere effettuata da chiunque – medico di base, caregiver, parente, ecc. – direttamente presso gli uffici competenti della propria ASL di riferimento.

In genere, si distingue fra cure domiciliari di livello base (prelievi del sangue, medicazioni, esami diagnostici vari, ecc.) e fra PAI, un vero e proprio Progetto di Assistenza Individuale che va ad analizzare casi e pazienti complessi, stabilendo le cure da poter ottenere.

Sebbene sia prezioso un tale assist per la salute pubblica, dall’altra parte sappiamo bene quanto la burocrazia impegni, in termini di tempo e di pazienza.

Dalla richiesta alla messa in opera di un servizio domiciliare possono passare mesi, tanti mesi.

In più, è bene ricordare che a seconda del tipo di assistenza necessario e della durata, sono contemplati dei costi variabili da sostenere.

L’assistenza infermieristica privata

Diverso è il discorso dei servizi infermieristici a domicilio di tipo privato.

Qui i tempi sono molto più rapidi, perché la richiesta viene effettuata ed accettata in tempo praticamente reale, così che si possa subito intervenire, senza inutili attese o scartoffie da inoltrare.

Strutture fisiche o società che si occupano di assistenza medica e infermieristica domiciliare come  www.sanigest.org consentono di prenotare un infermiere a domicilio scegliendo il giorno, la fascia oraria utile e addirittura la tipologia di intervento, così che il sistema abbini la specialità richiesta al professionista più indicato.

Generalmente, quando si sceglie la strada dell’assistenza medica privata, il preventivo del servizio richiesto è presentato in anticipo, rispetto alla prestazione.

E, di conseguenza, anche il pagamento lo è: una prassi molto utile, in quanto chi prenota il servizio può pagare direttamente, lasciando al paziente solo l’onere di ricevere la prestazione.

Come assicurarsi di avere davanti un professionista serio

In genere, sia che si opti per il SSN o per l’assistenza privata, si può dire con grande certezza di avere a che fare con un professionista sanitario qualificato.

Diverso il discorso se ci si approccia all’infermiere “amico dell’amico” o comunque a chi svolge la libera professione.

Sebbene in passato diventare infermiere fosse molto più semplice, oggi la legge prevede che tale professionista sanitario sia laureato in Scienze Infermieristiche e che, per esercitare, sia iscritto all’Ordine Provinciale di categoria.

Per essere davvero certi che non si tratti di un abusivo, si può fare un controllo online direttamente sul sito della FNOPI, la Federazione Nazionale Ordine Provinciale Infermieri) e verificare l’iscrizione all’albo.

Cosa può fare un infermiere a domicilio

Trattandosi di un professionista sanitario con una formazione specializzata orizzontale, un infermiere a domicilio sarà in grado di svolgere numerose mansioni di ordine sanitario.

Fare un elenco completamente esaustivo può essere difficile, ma in linea generale può:

 

  • Effettuare prelievi del sangue
  • Raccogliere campioni biologici per analisi di vario tipo
  • Aiutare nella gestione delle terapie farmacologiche più complesse
  • Applicare e/o rimuovere cateteri, lavaggi, sondini, stomie, ecc.
  • Effettuare medicazioni semplici e complesse
  • Analizzare eventuali situazioni di rischio e/o disagio fisico e psicologico
  • Istruire i familiari del paziente su come operare le normali cure quotidiane e/o l’igiene
  • Gestire i pazienti allettati e le eventuali criticità del caso (piaghe da decubito, difficoltà nella messa in piedi, ecc.)
  • Suggerire l’adozione di ausili medici specifici
  • Effettuare tamponi a domicilio
  • Curare l’igiene del paziente allettato
  • Effettuare iniezioni intramuscolari o endovenose
  • Controllo ed analisi della glicemia
  • Controllo ed analisi dei parametri vitali e dei valori

Oltre a queste mansioni, un infermiere a domicilio riesce anche ad intessere un rapporto di fiducia con il paziente, cosa che difficilmente si compie in altri contesti.

Di fatto, specie quando si tratta di anziani, disabili o invalidi, dunque di soggetti fragili, la possibilità di interagire con un professionista qualificato direttamente a casa propria può fare tanto, in termini di sicurezza psicologica.

Inoltre, questi è in grado di cogliere eventuali situazioni di rischio e/o tensione di altri familiari, nei confronti del paziente bisognoso di cure e proporre soluzioni utili e costruttive.

Come si evince, la figura dell’infermiere a domicilio non si limita alla mera assistenza medica, ma travalica tale ambito per gestire al meglio la situazione domestica, istruendo i familiari su come muoversi e comportarsi nei confronti del malato.

Quali sono i costi?

I costi dei servizi infermieristici a domicilio a Torino possono essere molto vari, a seconda di vari fattori.

Per prima cosa, va considerata la tipologia di intervento richiesta: un conto è un prelievo ematico, un altro una medicazione post operazione chirurgica o una stomia.

Poi, c’è da considerare l’urgenza dell’intervento, se pianificato nel normale orario diurno settimanale lavorativo oppure si tratta di un’emergenza notturna e/o festiva. Ciò può influire in termini di costi anche in maniera rilevante.

Altro parametro da considerare è la distanza da percorrere per arrivare a casa del paziente, ovvero se il suo domicilio è facilmente raggiungibile o si trova in zone disagevoli.

 

In alcuni casi, si possono anche ottenere sconti per ricevere un ciclo di servizi infermieristici a domicilio, ma non è detto che tutte le strutture abbiano questa opzione.

 

Più in generale, possiamo affermare che il costo minimo orario e/o ad intervento per un infermiere a domicilio è di 15/20 euro.

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2023 - 15:59



Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania
googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento